Blog di Antonio Vigilante

Albania: (foto)appunti di viaggio

Tirana

Tirana sta al confine tra oriente ed occidente, tra tradizione e modernità, tra povertà e ricchezza. E', diresti, una donna che veste abiti lussuosi su una biancheria che ha troppi segni d'usura. E' la metafora che ti viene in mente quando osservi i tavolini all'aperto degli infiniti locali del centro - elegantissimi, tutti dotati di connessione wifi gratuita - e, alzando appena lo sguardo, constati che sono sovrastati da palazzi fatiscenti, con i mattoni a vista ed un groviglio di cavi elettrici e telefonici. Se la povertà continua a mordere, la ricchezza è comunque a un passo: il sogno della modernità sembra farsi realtà nelle molte costruzioni ardite, come la Sky Tower, un palazzo di quindici piani che termina con una cupola in vetro che ruota su sé stessa ed ospita l'immancabile bar.
Simbolo delle diverse anime della città e della loro capacità di coesistere è piazza Skanderbeg. Fino a non molto tempo fa era un enorme spazio vuoto, buono per le parate militari del regime comunista; oggi si è riempita di giardini.

Piazza Skanderbeg
Intorno alla piazza lo sguardo abbraccia il museo storico, con il murale frontale (qui), la torre dell'orologio, la moschea, la statua di Skanderbeg, la cattedrale ortodossa. Le due costruzioni religiose - la moschea e la cattedrale ortodossa - sono simmetriche per forma e grandezza, quasi ad esprimere il rispetto reciproco tra islam e cristianesimo. La cattedrale cristiana è una costruzione recente (di fatto è ancora in costruzione), offerta dallo Stato alla comunità cristiana quale risarcimento per la vecchia cattedrale distrutta dal regime comunista.

La cattedrale ortodossa

La moschea Et'hem Bey, risalente invece alla fine del Settecento, è un ambiente molto raccolto, suggestivo, anche se uno sguardo attento ai dettagli (che so, l'orologio da tre soldi appeso alla parete a far da supporto all'orologio a pendolo) coglie una certa trascuratezza. E' talmente piccolo, l'interno, che ci si sente a disagio come turisti con la fotocamera: ma lo sguardo del custode che pregusta qualche monetina all'uscita è incoraggiante.

La moschea Et'hem Bey
Gli albanesi, quando non sono atei o indifferenti alla religione, sono per lo più musulmani. Eppure le due figure simboliche del paese appartengono al cristianesimo: Madre Teresa (a Nënë Tereza è intitolato l'aeroporto di Tirana) e Skanderbeg, l'atleta della cristianità. Se chiedi ad un albanese conto di questa contraddizione, ti risponde ricordando le parole del poeta Pashko Vasa: Feja e shqiptarit është shqiptaria (la religione degli albanesi è l'albanesità). Skanderbeg, il cristiano che ha combattuto gli ottomani, è stato però anche e soprattutto il difensore della libertà e dell'indipendenza del paese contro l'invasore. Su Madre Teresa non mi esprimo.
Oggi bisognerebbe aggiornare il verso di Vasa ed aggiungere alla albanesità l'italianità. A Tirana, ma anche nelle città più interne, l'Italia è ovunque. Non c'è strada che non abbia negozi con insegne italiane. L'aggettivo italiano, aggiunto a qualsiasi cosa, sembra darle più consistenza: un negozio di materiale elettrico italiano è diverso da un semplice negozio di materiale elettrico. L'Albania è rimasto l'unico posto al mondo, forse, in cui italiano è ancora sinonimo di buon gusto, creatività, eleganza: qualità. Ed anche, purtroppo, l'unico posto al mondo in cui si continua ad ascoltare Toto Cutugno.
Per un peppino - così i tiranesi chiamano con affettuoso sfottò gli italiani, ironizzando sulla nostra scarsa fantasia nella scelta dei nomi - l'Albania è un po' come casa propria: in tutti i ristoranti o quasi c'è un menu italiano (con predilezione per la cucina emiliana), se si vuole una pizza si va in una piceri, e se si parla in italiano quasi sempre si è compresi da qualcuno che, se non è stato in Italia, ha guardato tanta televisione italiana da imparare la lingua. E però direi di non approfittarne, ché la cucina albanese è ottima, ed il salep può sostituire alla perfezione il cappuccino, così come il byrek non farà sentire troppo la nostalgia della pizza.
Tirana è attraversata dal fiume Lana, la cui acqua non è propriamente di sorgente. E' qui che è possibile apprezzare maggiormente l'opera dell'ex sindaco ed attuale capo del governo, Edi Rama. Fino a qualche anno fa le sponde del fiume erano occupate interamente da costruzioni abusive e chioschi, che sono stati completamente eliminati. Oggi il fiume, con le sue sponde verdi ed alberate, offre una vista gradevole, anche se l'acqua continua ad essere non propriamente di sorgente. Resta solo, sui ponti che lo attraversano, qualche bancarella di libri usati. In una di questa ho trovato, tra i tanti dell'ex dittatore Enver Hoxha, un libro in italiano intitolato L'eurocomunismo è anticomunismo (Tirana 1980). La tesi è chiara fin dal titolo: Hoxha attacca l'eurocomunismo - principale obiettivo polemico è lo spagnolo Carrillo, ma ce n'è anche per il nostro Berlinguer - accusandolo di essere una teoria borghese e reazionaria. "L'epoca delle rivoluzioni proletarie - scriveva - è appena cominciata. L'avvento del socialismo rappresenta una necessità storica che deriva dallo sviluppo oggettivo della società. Ciò è inevitabile. Le controrivoluzioni avvenute finora, come pure gli ostacoli che sorgono, possono prolungare un po' l'esistenza al vecchio sistema sfruttatore, ma non hanno la forza di impedire la marcia della società umana verso il suo futuro socialista" (pp. 6-7). Quando si dice essere profetici.
Quest'uomo che tuonava contro la borghesia e l'imborghesimento dei partiti comunisti occidentali dalla sua villa con piscina nel centro di Tirana ha lasciato il più grande monumento alla paranoia: le migliaia e migliaia di rifugi antiatomici che avrebbero dovuto difendere il popolo albanese dai nemici. Li vedi affiorare ovunque: sugli argini del Lana, nei parchi e nei giardini, nelle campagne. Smantellarli costerebbe troppo, e così gli albanesi l'hanno presa con filosofia: nei negozi di souvenir i bunker in miniatura con la scritta "Albania" sono gli oggetti più presenti, dopo le immagini di Skanderbeg e di Madre Teresa.
La tonalità emotiva dominante, a Tirana, sembra essere un certo fiducioso ottimismo, quella Weltanschauung meridionale che vale più di tante filosofie. Ska problem: non c'è problema. Che vuol dire, certo, che non è il caso di vedere il diavolo più brutto di quel che è, ma anche che i problemi, quando ci sono, possono essere risolti grazie alla meridionale e mediterranea arte di arrangiarsi. Si trova sempre un modo, non è il caso di drammatizzare. Meno ottimisti sono i marginali della città: gli jevg ed i rom. I primi, confusi spesso con i rom, sono ashkali, un popolo presente nei Balcani fin dall'antichità e proveniente probabilmente dall'Egitto. Più scuri di pelle dei rom, parlano correntemente l'albanese e costituiscono un sottoproletariato urbano dedito per lo più ai servizi di pulizia. Peggiore la condizione dei rom. Ho visto famiglie rom letteralmente buttate sul marciapiede davanti al terreno da cui il proprietario le aveva cacciate, mentre altri vivono in casupole di lamiera.

Monte Dajti

Il mali (monte) Dajti con i suoi mille e seicento metri d'altezza è il posto migliore per osservare Tirana dall'alto - ma lo sguardo spazia, se il tempo lo permette, fino alla costa. Ci si arriva con una funivia costruita dagli austriaci ed inaugurata nel 2005. Il viaggio dura circa venti minuti e permette di ammirare i vasti boschi di faggi che circondano Tirana. Arrivati sulla cima si è accolti dalla Dajti Tower, una delle costruzioni avveniristiche che tanto piacciono ai tiranesi. Se si ha il buon senso di ignorarla, si può salire ancora, accompagnati da un pulmino, al ristorante Veranda, che mantiene quello che promette il nome: si mangia letteralmente immersi nel panorama.

Panorama dal ristorante Veranda

Kruja

Se la religione degli albanesi è l'albanesità, Kruja è per l'Albania quel che il Vaticano è per i cattolici o la Mecca per i musulmani. Qui è nato nel 1405 Giorgio Castriota Skanderbeg, e del castello di Kruja, risalente al quinto secolo dopo Cristo, ha fatto il centro della resistenza cristiana all'invasione ottomana.
Oggi il castello è sede del Museo Storico Nazionale e del Museo Etnografico. Le sue sale sono ricoperte da affreschi che raccontano le varie fasi della resistenza agli ottomani; in quella centrale sono conservate copie dell'elmo e della spada dell'eroe. L'elmo di Skanderbeg è sormontato da un paio di corna di capra. Secondo la leggenda, l'eroe durante una battaglia mandò contro i nemici un esercito di capre, cui aveva legato delle fiaccole: con il favore della notte agli ottomani sembrarono soldati albanesi. (L'elmo caprino è oggi il simbolo di Kastrati, la principale compagnia petrolifera del paese.)

La sala centrale del castello di Kruja

Di grande fascino è il bazar di Kruja (qui e qui). Un tempo impressionava i viaggiatori per la sua grandezza; quasi scomparso nel corso del Novecento, è stato riportato in vita negli anni sessanta dal regime di Hoxha. Oggi consiste in un solo vicolo lastricato in pietra sui cui due lati si affacciano botteghe artigianali affollate di vestiti tradizionali, tappeti, strumenti musicali e l'immancabile qeleshe, il tipico cappello albanese in lana di pecora. In una bottega una donna sta lavorando ad un tappeto. Con squisita cortesia, per nulla infastidita dalle nostre fotocamere, ci spiega che impiega circa una settimana per finire un tappeto che poi venderà per l'equivalente di 35 euro.
Uscendo dal bazar sento l'inconfondibile dialetto pugliese. Sono turisti che vengono da Trani. Vengono qui da anni, dicono, perché costa poco ed è bello, anche se Saranda - la località di mare del sud - è ormai diventata troppo affollata.

Petrela

La fortezza di Petrela, a una trentina di chilometri da Tirana, è un altro dei luoghi chiave della resistenza all'invasione ottomana. Costruita su una roccia, ci si arriva arrampicandosi su una scalinata ripida, sconsigliata agli anziani e se si hanno bambini al seguito. Man mano che si sale, la vista inquadra la valle del fiume Erzen: uno spettacolo che da solo vale la salita. In cima si potrà riprendere fiato in un bar ricavato in una stanzetta in cima al castello che sembra appartenere ad un'altra epoca.

Vista da Petrela

Verso il lago Ohrid

Petrela è sulla strada che da Tirana porta ad Elbasan, la città scelta dal regime per la creazione delle più grandi industrie del paese. Finito il comunismo, le industrie hanno smesso di funzionare, ma è rimasto l'inquinamento, con il suo portato di tumori e malformazioni. Ci fermiamo pochi minuti - giusto il tempo di ammirare le mura del castello - e proseguiamo verso il lago Orhid. La strada si inoltra tra montagne e boschi fittissimi, costeggiando il fiume Shkumbini. Presso una fonte una bambina vende della frutta. A Tirana sono stato positivamente colpito dalla attenzione ai bambini: librerie, biblioteche, teatri per bambini, e strutture per loro in quasi tutti i curatissimi parchi pubblici. Fuori da Tirana, nell'Albania rurale, il lavoro dei bambini sembra invece essere diffuso.
Per i tiranesi la gente di questa zona è un po' sempliciotta. Un tempo i campi qui erano pieni di marijuana. I contadini non ne sapevano niente, si limitavano a piantare i semi che ricevevano, convinti che si trattasse di un'erba medicinale.
Ci ferma la polizia stradale. "Hai i fari spenti". "Chiedo scusa, mi sono fermato a comprare dei fagioli ed ho dimenticato di riaccenderli". E lui, ridendo: "Che ti facciano bene". ("Che ti faccia bene" è un augurio ricorrente in Albania.)
Dopo circa due ore e mezzo di viaggio giungiamo al lago Ohrid, confine naturale tra l'Albania e la Macedonia. Costeggiandolo, oltre agli immancabili bunker, si è colpiti da cartelli che indicano la vendita del Koran. Non si tratta del Corano, ma di un tipo di trota che si trova solo nel lago Ohrid, e che alcuni bambini reclamizzano facendola oscillare appesa ad un gancio. Sul lago Ohrid si affaccia Pogradec, patria di Lasgush Poradeci, uno dei maggiori poeti albanesi contemporanei. Il lago di Ohrid ha i suoi lidi, anche se piuttosto rudimentali, ma la nostra destinazione è un'altra: il punto in cui dal lago sorge il Drin. Qui le acque calme del fiume, popolate di cigni ed anatre e circondate da una natura quasi intatta, creano un ambiente di grande suggestione.

Sul fiume Drin

Korça

La cattedrale ortodossa
Korça! Ah, Korça! Devo confessare che questa cittadina, a sud del lago Ohrid e poco distante dal confine greco, mi ha rapito. Non ho avuto modo, purtroppo, di visitarla con calma, ma quel poco che ho visto mi ha fatto nascere il proposito di tornarci. Non ho visto il bazar, conosciuto come bazar delle serenate (tutta la città è nota per la tradizione delle serenate), che a quanto pare ha perso anch'esso lo splendore di un tempo, e che ci si propone di restaurare. Ho attraversato, invece, la strada lastricata con il caratteristico ciottolato (kalldrëm) che conduce alla cattedrale, attorniata da suggestivi edifici che rivelano le molteplici influenze culturali ed architettoniche che hanno formato l'identità di quella che molti chiamano la Parigi dei Balcani (qui e qui). A metà strada ci si imbatte anche in quella che è stata la prima scuola albanese, e che oggi ospita il Museo dell'educazione. Per una triste ironia della sorte, proprio davanti alla scuola ci fermano due piccoli mendicanti per chiedere l'elemosina. Hanno con sé una scatola di cartone con un gattino nero appena nato. Non lo vendono, lo tengono per suscitare la curiosità dei passanti. Diamo loro qualche lek, e ci ringraziano augurandoci di "fare milioni". Sulle prima non capiamo: la pronuncia del posto è particolare. Alla fine della strada c'è un monumento che ricorda i caduti nella lotta contro l'impero ottomano. Alle sue spalle la meravigliosa cattedrale ortodossa. E' una costruzione recente - è stata costruita nel 1992 nel luogo in cui sorgeva la cattedrale di San Giorgio, distrutta dal regime comunista negli anni Sessanta -, ma ha tutto il fascino delle chiese cariche di secoli.
Lasciando la città abbiamo ancora modo di apprezzare un enorme parco cittadino. Nel quale di tanto in tanto spunta l'inevitabile bunker.

Tutte le foto del post, comprese quelle linkate, sono di Antonio Vigilante. Nel caso volessi utilizzarle ti prego di rispettare la licenza di questo blog. Altre foto sono sulla mia pagina Flickr.

25.8.2013