at-

blog di antonio vigilante

Il karma di Agamben

1. Karman. Breve trattato sull’azione, la colpa e il gesto di Giorgio Agamben (Bollati Boringhieri) è una delle non frequenti incursioni della filosofia italiana – di uno dei maggiori filosofi italiani, in questo caso – nel pensiero orientale, al di fuori del settore specialistico (e in Italia ancora quasi allo stato nascente) della filosofia comparata ed interculturale.
Il problema del libro è quello dell’azione responsabile e dunque imputabile; o meglio: del rapporto tra azione e soggettività. Un rapporto che si fissa, nell’etica occidentale, nel concetto di colpa. Ci si può chiedere se sia davvero opportuno mettere in discussione questo nesso, ma qui vorrei soffermarmi sulla lettura del buddhismo da parte di Agamben.
Come è noto, uno dei problemi più rilevanti del buddhismo dal punto di vista filosofico è la contraddizione tra la negazione dell’esistenza di un sé o anima e la concezione del karma e della rinascita. Se non esiste un sé, cos’è che rinasce? Come è possibile che vi sia continuità tra una vita e un’altra, se non c’è un sé sostanziale? Per Agamben, questa contraddizione apparente nasce da una precisa strategia: “si tratta di spezzare il nesso che lega il dispositivo azione-volontà a un soggetto”; “il soggetto come attore responsabile dell’azione è solo una apparenza dovuta alla nescienza o all’immaginazione (nei termini della nostra ricerca, esso è una finzione prodotta dai dispositivi del diritto e della morale)” (p. 128). 

Non c’è molto altro, oltre queste righe citate; se la prima parte del libro contiene una analisi raffinata dei concetti di causa e colpa in Occidente, la parte finale, dedicata al karman, si sviluppa per passaggi rapidi ed essenziali. Proviamo a ragionare su quelle poche righe. 

2.In uno dei testi fondamentali del buddhismo, il Milindapanha, il saggio Nagasena risponde alla domanda secca del re greco Menandro (Milinda) : “Chi nasce è lo stesso o un altro?”. La sua risposta è che chi nasce è al tempo stesso sé stesso e un altro, esattamente come noi, nello scorrere della nostra vita, siamo al tempo stesso noi stessi ed altri. Il neonato che eravamo, il bambino, l’adolescente, non esistono più in età adulta, e tuttavia l’adulto è al tempo stesso quel neonato, quel bambino, quell’adolescente. Come una fiamma che faccia luce per tutta la notte è al tempo stesso la stessa fiamma (alimentata dallo stesso olio e stoppino) e non lo è, poiché si rinnova di continuo [La rivelazione del Buddha. I testi antichi, a cura di Raniero Gnoli, Mondadori, Milano 2001, pp. 126-7]. Un altro esempio fatto da Nagasena illustra il rapporto tra questa dottrina e l’etica. Se l’individuo (namarupa, nome e forma) che rinasce non fosse lo stesso della vita precedente, pur essendo diverso, “allora una persona sarebbe liberata dalle azioni malvagie” (p. 133). E continua: si immagini un uomo che ha rubato dei manghi, e che viene processato per questo. Certo, i manghi che lui ha rubato non sono gli stessi che sono stati piantati dall’uomo che l’accusa (sono cambiati, crescendo), ma ciò non scagiona l’uomo.
E’ qui evidente la preoccupazione buddhista di confermare la responsabilità del soggetto, nonostante la negazione della sostanzialità del sé.

Nessun commento :

Posta un commento

Il karma di Agamben

1.Karman. Breve trattato sull'azione, la colpa e il gesto di Giorgio Agamben (Bollati Boringhieri) è una delle non frequenti incursioni della filosofia italiana - di uno dei maggiori filosofi italiani, in questo caso - nel pensiero orientale, al di fuori del settore specialistico (e in Italia ancora quasi allo stato nascente) della filosofia comparata ed interculturale. 
Il problema del libro è quello dell'azione responsabile e dunque imputabile; o meglio: del rapporto tra azione e soggettività. Un rapporto che si fissa, nell'etica occidentale, nel concetto di colpa. Ci si può chiedere se sia davvero opportuno mettere in discussione questo nesso, ma qui vorrei soffermarmi sulla lettura del buddhismo da parte di Agamben. 
Come è noto, uno dei problemi più rilevanti del buddhismo dal punto di vista filosofico è la contraddizione tra la negazione dell'esistenza di un sé o anima e la concezione del karma e della rinascita. Se non esiste un sé, cos'è che rinasce? Come è possibile che vi sia continuità tra una vita e un'altra, se non c'è un sé sostanziale? Per Agamben, questa contraddizione apparente nasce da una precisa strategia: "si tratta di spezzare il nesso che lega il dispositivo azione-volontà a un soggetto"; "il soggetto come attore responsabile dell'azione è solo una apparenza dovuta alla nescienza o all'immaginazione (nei termini della nostra ricerca, esso è una finzione prodotta dai dispositivi del diritto e della morale)" (p. 128). 
Non c'è molto altro, oltre queste righe citate; se la prima parte del libro contiene una analisi raffinata dei concetti di causa e colpa in Occidente, la parte finale, dedicata al karman, si sviluppa per passaggi rapidi ed essenziali. Proviamo a ragionare su quelle poche righe. 

Nessun commento :

Posta un commento

Leonardo Caffo e la conoscenza dell'altro

Fragile umanità. Il postumano contemporaneo (Einaudi) è l’ultimo libro di Leonardo Caffo, un giovane filosofo che è considerato tra i principali riferimenti filosofici dell’antispecismo italiano. Mi riprometto di scriverne con calma, ma intanto mi preme buttare giù una considerazione a margine.
Nel suo libro (pubblicato da Einaudi: la circostanza non è secondaria) Caffo cita più volte Lao Tzu, l’autore del Tao Te Ching.
Lo fa una prima volta a pagina 12:

Ma così tutto, come è giusto che sia, si complica – perché “quella che il bruco chiama fine del mondo”, dice Lao Tzu, “il resto del mondo chiama farfalla”.

Ora, dopo il “dice Lao Tzu”, ci vorrebbe la fonte. Ma la fonte non c’è. Lao Tzu, del resto, non è mica Aristotele: le (pseudo)citazioni su Facebook bastano e avanzano.

Una seconda citazione è a pagina 82:

Il monaco sa, col Tao Te Ching (XXXIX), che “il fondamento dell’essere sta nel far parte dell’Uno: l’anima è cosciente che se dentro di sé ha l’uno, allora gli esseri che vivono dentro di sé hanno l’uno, il capo regge e organizza la società se dentro di sé ha l’uno. Tutto ciò che è, è così per via dell’Uno.”

Qui va un po’ meglio, Caffo si degna di indicare l’opera ed il capitolo, ma manca ancora il riferimento in nota. Di chi è la traduzione? Trattandosi di un’opera cinese, è una domanda non irrilevante. Una domanda che è destinata a restare senza risposta, almeno per me: la tradizione citata non è tra quelle che conosco. Il testo cinese del capitolo XXXIX è questo (cito dal Chinese Text Project) :

昔之得一者:天得一以清;地得一以宁;神得一以灵;谷得一以盈;万物得一以生;侯王得一以为天下贞。其致之,天无以清,将恐裂;地无以宁,将恐发;神无以灵,将恐歇;谷无以盈,将恐竭;万物无以生,将恐灭;侯王无以贵高将恐蹶。故贵以贱为本,高以下为基。是以侯王自称孤、寡、不谷。此非以贱为本耶?非乎?故致数誉无誉。不欲琭琭如玉,珞珞如石。

Il testo citato da Caffo sembra una libera, liberissima interpretazione  della prima parte del capitolo, che suona così nella traduzione classica di J.J.L.Duyvendak (Adelphi):

Coloro che in antico hanno raggiunto l’unità sono i seguenti:
Il cielo ha raggiunto l’unità ed è diventato chiaro.
La terra ha raggiunto l’unità ed è diventata tranquilla.
Gli spiriti hanno raggiunto l’unità e si sono animati.
Le valli hanno raggiunto l’unità e si sono riempite.
I diecimila esseri hanno raggiunto l’unità e sono nati.
I re vassalli hanno raggiunto l’unità e sono diventati i rettificatori di Tutto-sotto-il-cielo.
Ciò che ha causato tutto questo (è l’unità). 

Come si vede, il testo ha poco o nulla a che fare con quello citato da Caffo. L’impressione è che, più che di una traduzione, si tratti di una parafrasi fatta da un occidentale, che usa il linguaggio e le categorie occidentali per leggere Lao Tzu. Non c’è traccia nel testo di Lao Tzu dell’anima. C’è la parola , che Duyvendak traduce correttamente con spiriti, perché rimanda non solo all’idea di una essenza spirituale, ma anche a quella di soprannaturale e magico.

A pagina 79 troviamo finalmente l’indicazione di una fonte:

Conoscere l’altro non è studiarlo, quella è una vivisezione metaforica (e spesso reale) che non coglie il punto: “anche un viaggio di mille miglia inizia con un passo, sostiene Lao Tzu.

Segue la nota:

Lao Tzu, citato in Y. Kieffer e L. Zanini, Il kung fu, Xenia, Milano 1997, p. 1.

Dunque: Leonardo Caffo non ha letto Lao Tzu, anche se lo cita tre volte. E anche se del Tao Te Ching esistono ormai diverse edizioni, anche economiche. Non ha letto quello che è uno dei testi fondamentali per approssimarsi alla civiltà cinese, ma non sembra aver letto nemmeno alcuna seria storia della filosofia cinese. Lao Tzu lo cita di seconda, anzi terza mano da un libretto divulgativo sul kung fu.

La faccenda sembra poco significativa, ma non lo è. L’ultimo passo citato parla di conoscenza dell’altro. E si sbaglia: conoscere l’altro è, in primo luogo, studiarlo. Andare in libreria o in biblioteca e prendere il Tao Te Ching. Magari studiarsi anche un po’ di cinese, che male non fa, anche se a scuola ci insegnano che il greco è formativo, e il cinese no. Un viaggio interculturale di mille miglia inizia con un passo: aprire un libro. Ma Leonardo Caffo è un filosofo italiano, e i filosofi italiani non sentono di aver bisogno non dico di confrontarsi con, ma anche solo di documentarsi seriamente sulla filosofia orientale. Ed è una delle ragioni della miseria della filosofia italiana.
Il fatto che la più importante casa editrice italiana lasci passare pseudocitazioni da social network in un suo libro, poi, è un indice significativo dello stato attuale dell’editoria italiana.

Nessun commento :

Posta un commento

Leonardo Caffo e la conoscenza dell'altro

Fragile umanità. Il postumano contemporaneo (Einaudi) è l'ultimo libro di Leonardo Caffo, un giovane filosofo che è considerato tra i principali riferimenti filosofici dell'antispecismo italiano. Mi riprometto di scriverne con calma, ma intanto mi preme buttare giù una considerazione a margine.
Nel suo libro (pubblicato da Einaudi: la circostanza non è secondaria) Caffo cita più volte Lao Tzu, l'autore del Tao Te Ching.
Lo fa una prima volta a pagina 12:
Ma così tutto, come è giusto che sia, si complica - perché "quella che il bruco chiama fine del mondo", dice Lao Tzu, "il resto del mondo chiama farfalla".
Ora, dopo il "dice Lao Tzu", ci vorrebbe la fonte. Ma la fonte non c'è. Lao Tzu, del resto, non è mica Aristotele: le (pseudo)citazioni su Facebook bastano e avanzano.

1 commento :

Posta un commento

Cosa sta succedendo a Facebook?

Ieri ho segnalato, con un articolo sugli Stati Generali, l’assurda censura in cui è incorso su Facebook lo scrittore Marco Rovelli, noto per il suo impegno per i diritti civili, il cui profilo è stato bloccato con l’accusa di aver scritto la parola “negro”. Qualche ora dopo il mio articolo, è capitato anche a me di subire la rimozione di un contenuto giudicato non rispettoso degli standard di comunità. Si trattava, in questo caso, di un vecchio post contenente l’affermazione “Antonio Vigilante è terronista”, un post autoironico (terronista da terrone: sono un pugliese che vive a Siena) assolutamente innocuo. Per aver linkato l’articolo in cui parlavo di questa censura, oggi sono stato bloccato per un giorno.


E’ una affermazione semplicemente falsa. Il mio post – e l’articolo cui rimandava – non attaccava nessuno un base alla razza, all’etnia, alla nazionalità, alla religione, all’orientamento sessuale, al genere o alla disabilità. Non meno di Rovelli, anche se temo con efficacia minore, mi occupo dei diritti civili, come è possibile constatare anche scorrendo gli articoli pubblicati su Gli Stati Generali. L’articolo è stato censurato (e io sono stato bloccato) per un’altra ragione: perché conteneva una critica a Facebook.  In sostanza, Facebook (o qualcuno per conto di Facebook, ma non è dato sapere chi) censura in modo assolutamente arbitrario e privo di logica; se qualcuno protesta, passa al provvedimento successivo del blocco temporaneo; ed avvisa, intanto, che più blocchi ripetuti possono portare alla disattivazione permanente dell’account. Abbiamo dato a Facebook un potere immenso. Gli abbiamo consegnato la nostra storia, la nostra identità, la narrazione di noi stessi, la nostra passione, le foto delle persone che amiamo e dei nostri momenti felici e gli sfoghi dei momenti tristi. Lo abbiamo fatto credendo che fosse uno strumento, un mezzo neutro per mettere in comunicazione le persone, esattamente come una piazza virtuale. Le cose evidentemente non stanno così. Facebook è un potere arbitrario, che procede con modalità apertamente kafkiane – si è bloccati senza sapere perché, senza sapere da chi, senza avere la possibilità di far valere le proprie ragioni – e che non ammette la libertà di critica. Per fortuna, è un potere al quale ci si può sottrarre con un clic. Lo farò dopo aver recuperato e messo al sicuro sul mio computer le foto del mio cane, morto qualche giorno fa, che ingenuamente ho pensato di salvare sul mio profilo; ammesso che, dopo questo articolo, Facebook mi dia il tempo di farlo.

Aggiornamento

Rientrato nel mio profilo dopo un giorno di blocco, trovo questo avviso:

Siamo alla follia.Semplicemente.
Articolo pubblicato su Gli Stati Generali il 18 ottobre 2017.

Nessun commento :

Posta un commento

Sono un terronista (e Facebook mi censura)

Per una singolare coincidenza, poche ore dopo il mio articolo sulla assurda censura di Marco Rovelli, Facebook mi ha notificato di aver rimosso un mio contenuto che avrebbe violato gli standard della comunità. Per quello che riesco a capire, le cose sono andate come segue. Molto tempo fa – tanto tempo, che nemmeno me ne ricordavo – ho scritto un post nel quale mi davo del “terronista”. Una uscita ironica (non particolarmente brillante, lo ammetto) che alludeva alla mia condizione di foggiano (quindi terrone) a Siena. E’ un aggettivo che uso qualche volta con i miei amici senesi, insieme al verbo terronizzare. Cose come: “Basta lavorare, lasciatevi terronizzare un po’, andiamo a prendere un caffè”. Ora, è successo che a qualcuno – che segue le mie cose con tanta attenzione da scovare un post che avevo dimenticato – quell’aggettivo non è piaciuto. Può essere che gli sia sfuggita la n, ed abbia letto terrorista, o che davvero abbia pensato che ce l’avessi con i terroni. E si è indignato tanto, da non scrivermi per chiedermi il senso di quel post (glielo avrei spiegato volentieri), ma da segnalarmi a Facebook. Come se avessi incitato a mettere i terroni sulla graticola.  All’oscuro censore di Facebook è giunta questa segnalazione, e invece di farsi una risata, ha ritenuto opportuno, anzi necessario rimuovere il mio post e segnalarmelo.

Confesso: la cosa mi ha fatto sorridere. Ma poi è subentrata la riflessione. Una riflessione triste. Ho spesso usato la segnalazione di contenuti inappropriati per chiedere la rimozione di post razzisti o fascisti. Non larvatamente fascisti o razzisti: considero importante la libertà di pensiero. Ricorro alla segnalazione solo quando si tratta di opinioni potenzialmente omicide: quando si incita ad uccidere i Rom o i neri. E nove volte su dieci ricevo da Facebook la risposta che il contenuto segnalato non viola gli standard di comunità. Il fatto che un contenuto innocuo, (auto)ironico, privo di qualsiasi malizia venga invece censurato, mi fa pensare a due scenari. Nel primo, mi figuro un oscuro censore alle prese con una mole di lavoro che lo manda semplicemente fuori di testa. Dopo otto ore di lavoro folle, si vede arrivare l’ennesima segnalazione. E non ha la lucidità necessaria per considerarla in modo razionale. Nel secondo scenario l’oscuro censore è uno che nemmeno sa quello che fa, un nerd malpagato messo a gestire una cosa più grande di lui. In ogni caso, la libertà di espressione di due miliardi di persone è in mani tanto oscure quanto fragili.

Articolo pubblicato su Gli Stati Generali il 17 ottobre 2017.

Nessun commento :

Posta un commento

Facebook censura Marco Rovelli

“Questi racconti sono la versione moderna della Storia della colonna infame di Manzoni. Oggi si condannano senza alcun grado giudiziario degli esseri umani a scontare pena in un recinto di appestati.” Sono parole di Erri De Luca che si trovano sulla quarta di copertina di Lager italiani (Rizzoli), il libro del 2006 con il quale Marco Rovelli denunciava la vergogna dei Centri di Permanenza Temporanea, nati dalla stessa logica concentrazionaria che ha dato origine ai lager nazisti. Rovelli era andato nei Centri, aveva incontrato i reclusi , aveva ascoltato le loro storie e le aveva raccontate in un libro che è ancora oggi importante per capire le (bio)politiche di gestione delle migrazioni nel nostro paese. Ed ha continuato questo lavoro di ascolto e di narrazione legato alla difesa dei diritti umani e civili nei dieci anni successivi, ad esempio con la bellissima storia del musicista rom Jovica Jovic (La meravigliosa vita di Jovica Jovic, appunto) pubblicata da Feltrinelli del 2013. Bene: questa mattina Rovelli è stato bloccato da Facebook. L’accusa: aver scritto la parola “negro”. Il post incriminato – che è stato rimosso, e dopo il quale Rovelli è stato bloccato – è il seguente:

Karl Brandt sorride felice dagli inferi: la felice famiglia Rosenberg si fa un selfie e caca sulla testa pulciosa di un hippie drogato comunista e mezzo negro.

Precedentemente gli era stato cancellato un altro post, nel quale commentando le parole di Salvini riguardo alla mano libera che darebbe alle forze dell’ordine se andasse al governo aveva scritto che si tratterebbe della libertà di menare “zecche e negri”. Non occorre evidentemente spendere molte parole per dimostrare che se si blocca Rovelli con l’accusa di razzismo si compie una mostruosità. Qualche parola è bene spenderla – oltre che per manifestare solidarietà a Rovelli – per ragionare sul sistema. Negli Standard della comunità di Facebook si legge:

Facebook rimuove i contenuti che incitano all’odio, compresi quelli che attaccano direttamente una persona o un gruppo di persone in base a: • razza; • etnia; • nazionalità di origine; • affiliazione religiosa; • orientamento sessuale; • sesso; • disabilità o malattia. Le organizzazioni e le persone impegnate a promuovere l’odio contro questi gruppi protetti non possono avere una presenza su Facebook. Come per tutti i nostri standard, confidiamo nelle segnalazioni della nostra comunità per individuare questi contenuti.

Un criterio condivisibilissimo, ma c’è qualcosa che non funziona se poi si traduce in una pratica di censura che opera indifferentemente su Matteo Salvini e su Marco Rovelli. Come è noto, si parte dalla segnalazione di un utente. Qualcuno che può essere stato sinceramente irritato dall’uso di quella parola, ma più probabilmente qualcuno cui Rovelli non sta simpatico, anche per le sue battaglie per i diritti civili. Dal momento che le segnalazioni possono essere pretestuose, diventa centrale quello che accade dopo: l’analisi della segnalazione. Poiché Facebook non è soltanto un sito Internet, ma un social network con due miliardi di utenti che lo usano come principale strumento per rendere pubblico il proprio pensiero – poiché, cioè, Facebook è uno dei canali principali attraverso i quali si manifesta oggi, di fatto, la libertà di pensiero e di espressione – diventa fondamentale che le persone che valutano le segnalazioni sappiano il fatto loro. Ma chi sono? Proprio perché Facebook ha due miliardi di utenti, e i contenuti da segnalare costituiscono una mole di lavoro immensa, è improbabile che le segnalazioni possano essere trattate da personale qualificato. Secondo un rapporto dell’Unesco [1], Facebook avrebbe esternalizzato questo lavoro ad agenzie di cui non è nemmeno dato conoscere il nome (per il rapporto Unesco in passato era la oDesk, ma non si sa quale sia ora). Ci si trova di fronte ad una situazione kafkiana. C’è un potere che può metterci a tacere, imporci di cancellare quello che abbiamo scritto, espellerci; è un potere che agisce in modo discutibile, censurando un noto difensore dei diritti civili con l’accusa di razzismo; ed è un potere affidato ad oscuri impiegati, cottimisti della censura di cui non è dato conoscere i nomi. Si dirà: non occorre stare su Facebook. Ottima cosa sarebbe sottrarsi a questo potere semplicemente uscendo da quel social network, e magari anche da altri. Ma, che piaccia o meno, Facebook è oggi una realtà nella realtà; è una sfera pubblica nella quale accadono fatti sociali, ed una delle forme principali nelle quali oggi si manifesta (nei modi spesso discutibili che conosciamo) la partecipazione al dibattito pubblico. L’utopia della rete democratica, che favorisce il confronto pubblico e quindi la crescita del dialogo, si è infranta di fronte alla distopia di social network nei quali si tenta di arginare un’onda imponente di odio omofobico, misogino, razzistico con interventi censori casuali, inefficaci e spesso, come in questo caso, semplicemente stupidi.

[1] Unesco, Fostering freedom online: the role of Internet intermediaries, 2014, p. 147, nota 755. Url: http://unesdoc.unesco.org/images/0023/002311/231162e.pdf

 Articolo pubblicato su Gli Stati Generali il 17 ottobre 2017.

Nessun commento :

Posta un commento

Cosa sta succedendo a Facebook?

Ieri ho segnalato, con un articolo sugli Stati Generali, l'assurda censura in cui è incorso su Facebook lo scrittore Marco Rovelli, noto per il suo impegno per i diritti civili, il cui profilo è stato bloccato con l'accusa di aver scritto la parola "negro". Qualche ora dopo il mio articolo, è capitato anche a me di subire la rimozione di un contenuto giudicato non rispettoso degli standard di comunità. Si trattava, in questo caso, di un vecchio post contenente l'affermazione "Antonio Vigilante è terronista", un post autoironico (terronista da terrone: sono un pugliese che vive a Siena) assolutamente innocuo. Per aver linkato l'articolo in cui parlavo di questa censura, oggi sono stato bloccato per un giorno.

Nessun commento :

Posta un commento

Sono un terronista (e Facebook mi censura)

Per una singolare coincidenza, poche ore dopo il mio articolo sulla assurda censura di Marco Rovelli, Facebook mi ha notificato di aver rimosso un mio contenuto che avrebbe violato gli standard della comunità. Per quello che riesco a capire, le cose sono andate come segue. Molto tempo fa - tanto tempo, che nemmeno me ne ricordavo - ho scritto un post nel quale mi davo del "terronista". Una uscita ironica (non particolarmente brillante, lo ammetto) che alludeva alla mia condizione di foggiano (quindi terrone) a Siena. E' un aggettivo che uso qualche volta con i miei amici senesi, insieme al verbo terronizzare. Cose come: "Basta lavorare, lasciatevi terronizzare un po', andiamo a prendere un caffè". Ora, è successo che a qualcuno - che segue le mie cose con tanta attenzione da scovare un post che avevo dimenticato - quell'aggettivo non è piaciuto. Può essere che gli sia sfuggita la n, ed abbia letto terrorista, o che davvero abbia pensato che ce l'avessi con i terroni. E si è indignato tanto, da non scrivermi per chiedermi il senso di quel post (glielo avrei spiegato volentieri), ma da segnalarmi a Facebook. Come se avessi incitato a mettere i terroni sulla graticola.  All'oscuro censore di Facebook è giunta questa segnalazione, e invece di farsi una risata, ha ritenuto opportuno, anzi necessario rimuovere il mio post e segnalarmelo.

Nessun commento :

Posta un commento

Facebook censura Marco Rovelli

"Questi racconti sono la versione moderna della Storia della colonna infame di Manzoni. Oggi si condannano senza alcun grado giudiziario degli esseri umani a scontare pena in un recinto di appestati." Sono parole di Erri De Luca che si trovano sulla quarta di copertina di Lager italiani (Rizzoli), il libro del 2006 con il quale Marco Rovelli denunciava la vergogna dei Centri di Permanenza Temporanea, nati dalla stessa logica concentrazionaria che ha dato origine ai lager nazisti. Rovelli era andato nei Centri, aveva incontrato i reclusi , aveva ascoltato le loro storie e le aveva raccontate in un libro che è ancora oggi importante per capire le (bio)politiche di gestione delle migrazioni nel nostro paese. Ed ha continuato questo lavoro di ascolto e di narrazione legato alla difesa dei diritti umani e civili nei dieci anni successivi, ad esempio con la bellissima storia del musicista rom Jovica Jovic (La meravigliosa vita di Jovica Jovic, appunto) pubblicata da Feltrinelli del 2013. Bene: questa mattina Rovelli è stato bloccato da Facebook. L'accusa: aver scritto la parola "negro". Il post incriminato - che è stato rimosso, e dopo il quale Rovelli è stato bloccato - è il seguente:

Nessun commento :

Posta un commento

7 ottobre, sabato

Le accarezzavo le orecchie e la testa. Negli ultimi cinque anni della mia vita accarezzarle le orecchie e la testa è stato il modo per ancorarmi a qualcosa di buono, di dolce, di bello. Accarezzarle le orecchie e la testa mentre lei chiudeva gli occhi per godersi quel momento. Ma questa notte non c’era nulla di dolce, né di bello. Solo l’oscena ingiustizia di assistere alla sua agonia senza poter far nulla. Vederla andare, senza saperla davvero accompagnare. Perché quando le accarezzavo la testa lei era già altrove. Strappava alla morte ogni respiro, lottando con tutta sé stessa. Finché voler vivere non è stato più sufficiente.
Si muore. Lo so. Sabbe sankhara anicca. Me lo ripeto mille volte al giorno. Ho sentito morire molte persone, e molte mi erano care. Ma mai una morte mi è sembrata così ingiusta, così inaccettabile.
La morte di un cane. Sì. Un semplice cane. Soltanto un cane. Ma negli occhi di quel cane – negli occhi di Happy – c’era tutto il dolore, la dignità, la pazienza, la compassione dell’umanità offesa.

Nessun commento :

Posta un commento

7 ottobre, sabato


Le accarezzavo le orecchie e la testa. Negli ultimi cinque anni della mia vita accarezzarle le orecchie e la testa è stato il modo per ancorarmi a qualcosa di buono, di dolce, di bello. Accarezzarle le orecchie e la testa mentre lei chiudeva gli occhi per godersi quel momento. Ma questa notte non c'era nulla di dolce, né di bello. Solo l'oscena ingiustizia di assistere alla sua agonia senza poter far nulla. Vederla andare, senza saperla davvero accompagnare. Perché quando le accarezzavo la testa lei era già altrove. Strappava alla morte ogni respiro, lottando con tutta sé stessa. Finché voler vivere non è stato più sufficiente.
Si muore. Lo so. Sabbe sankhara anicca. Me lo ripeto mille volte al giorno. Ho sentito morire molte persone, e molte mi erano care. Ma mai una morte mi è sembrata così ingiusta, così inaccettabile.
La morte di un cane. Sì. Un semplice cane. Soltanto un cane. Ma negli occhi di quel cane - negli occhi di Happy - c'era tutto il dolore, la dignità, la pazienza, la compassione dell'umanità offesa.

1 commento :

Posta un commento