at-

blog di antonio vigilante

Rumi, Freud e Neruda

Il Mathnawi di Rumi si apre con la storia di un re che acquista una giovane schiava di cui è innamorato. La ragazza però si ammala, e per guarirla il re chiama i migliori medici: ma nulla. Prega allora Dio, che in sogno gli annuncia che l’indomani arriverà un medico speciale, mandato da lui. E l’uomo arriva, visita la schiava e dichiara che tutte le cure sono state inutili, per una ragione particolare:

بی‌‌خبر بودند از حال درون ** أستعیذ الله مما یفترون‌‌
Non conoscevano lo stato interno. Io cerco rifugio in Dio contro ciò che essi inventano. [Traduzione qui ed oltre di Gabriele Mandel; testo persiano qui.]

E questo medico speciale, diverso dagli altri, comincia la sua cura. Chiede al re di lasciarlo solo con la ragazza, poi la fa parlare, tenendole il polso. La fa parlare della sua nascita, della sua famiglia, della sua città. Il suo obiettivo è cercare la spina nel suo cuore:

خار در دل گر بدیدی هر خسی ** دست کی بودی غمان را بر کسی‌‌
Se ogni misero essere potesse vedere la spina nel cuore, quando mai i dolori riuscirebbero a trionfare sulla gente?

Le tiene il polso per una ragione: quando, nel corso del suo racconto, la ragazza avrà trovato la spina, l’origine del suo dolore, il medico lo capirà dal fremere del suo polso.

Il resto del racconto ha un senso mistico ed esoterico, ma in questo poema, composto una cinquantina d’anni prima della Divina Commedia, troviamo l’intuizione della terapia psicoanalitica. E un verso, ancora, che alle nostre orecchie suona parecchio familiare:

شاد باش و فارغ و ایمن که من ** آن کنم با تو که باران با چمن‌‌
Sta’ felice e spensierata, non temere di nulla, poiché io farò per te quello che la pioggia fa per il prato.

E’ il Neruda di Juegas todos los dias:

Quiero hacer contigo lo que la primavera hace con los cerezos.
Voglio fare con te ciò che la primavera fa con i ciliegi.

Quello che il medico divino fa con la schiava – quello che la pioggia fa al prato – appare ai nostri occhi terribilmente crudele. Ma Rumi avverte:

تو قیاس از خویش می‌‌گیری و لیک ** دور دور افتاده‌‌ای بنگر تو نیک‌‌
Tu giudichi in base a te stesso; ma sei ben lontano. Riflettici bene!

Ci sono primavere dolorose, e ciliegi che, al momento della fioritura, sembrano feriti a morte.

Nessun commento :

Posta un commento

Rumi, Freud e Neruda

Manoscritto del Mathnawi, 1478.
Il Mathnawi di Rumi si apre con la storia di un re che acquista una giovane schiava di cui è innamorato. La ragazza però si ammala, e per guarirla il re chiama i migliori medici: ma nulla. Prega allora Dio, che in sogno gli annuncia che l'indomani arriverà un medico speciale, mandato da lui. E l'uomo arriva, visita la schiava e dichiara che tutte le cure sono state inutili, per una ragione particolare:
بی‌‌خبر بودند از حال درون ** أستعیذ الله مما یفترون‌‌
Non conoscevano lo stato interno. Io cerco rifugio in Dio contro ciò che essi inventano. [Traduzione qui ed oltre di Gabriele Mandel; testo persiano qui.]
E questo medico speciale, diverso dagli altri, comincia la sua cura. Chiede al re di lasciarlo solo con la ragazza, poi la fa parlare, tenendole il polso.  La fa parlare della sua nascita, della sua famiglia, della sua città. Il suo obiettivo è cercare la spina nel suo cuore:

Nessun commento :

Posta un commento

Antispecisti: nuova specie o nuova setta?

Sono diventato vegetariano nei lontani anni Ottanta, quando di anni ne avevo sedici o diciassette, e nessuno in Italia aveva la minima idea di cosa fossero seitan e tofu. Sono diventato vegetariano per una repulsione verso la violenza sugli animali alimentata dall’aver assistito all’uccisione di maiali e pecore nelle masserie del Gargano, ma è stato decisivo un fattore che era importante per il vegetarianesimo nell’antichità, e che ora sembra scomparso del tutto o quasi: l’ascetismo. In quegli anni studiavo la filosofia indiana, una scoperta decisiva per la mia formazione, e mi ero convinto che fosse necessario, per la mia crescita spirituale, un certo controllo del corpo e delle sue passioni; il vegetarianesimo serviva anche a questo. Confesso che c’era però anche dell’altro, nel mio essere vegetariano in quella prima fase adolescenziale. C’era un certo piacere di distinguermi dalla massa, di affermare la mia singolarità, perfino la mia stranezza, che evidentemente era un momento della mia formazione – autoformazione – individuale.
Mi è tornato in mente quest’ultimo aspetto del mio vegetarianesimo adolescenziale leggendo l’ultimo libro di Leonardo Caffo, giovane filosofo che è tra i punti di riferimento del movimento antispecista italiano: Fragile umanità. Il postumano contemporaneo (Einaudi). Per Leonardo Caffo l’antispecismo è una posizione che ha fondamenta solide, difficili da contrastare: “non esistono buone ragioni per il massacro quotidiano di milioni di animali. O almeno, non ne esistono più” (p. 10). Ha ragione. Sul piano razionale, la partita è presto vinta. L’alimentazione dominante nei paesi ricchi è un assurdo etico, ecologico, economico e perfino sanitario. Ma l’essere umano non segue che parzialmente la ragione. Per lo più, il comportamento è il risultato di stimoli che non sono razionali. Ed ecco dunque che l’antispecista, ossia quell’essere umano che cerca di uscire dall’antropocentrismo e considerare il punto di vista dell’animale, si trova ad essere isolato. Raro, dice Caffo (p. 19). Il quale spinge questa singolarità fino a parlare di postumanità ed annunciare “l’alba di una nuova specie” (p. 61). Chi continua a mangiare carne, anteponendo il sapore della cotoletta al rispetto etico della vita non umana, non è solo un soggetto moralmente condannabile. E’ il rappresentante di una umanità che sta per essere superata, la zavorra della specie. Il vegano invece è l’avanguardia della nuova umanità, l’umano che ha conquistato una visione etica superiore, e che per questo non può che distaccarsi dal resto della specie.
In un libro dal titolo simpatico, Il maiale non fa la rivoluzione (Sonda 2013), Caffo, in polemica soprattutto con le istanze politiche dell’antispecismo di Marco Maurizi, aveva avanzato le ragioni di un antispecismo debole, che non associa la causa animale ad altre cause politiche, considerando la lotta per la liberazione animale un momento di una più ampia lotta per la liberazione degli oppressi dal sistema capitalistico, affermando che quella dell’antispecismo “è una lotta non per l’uomo o anche per l’uomo, – ma solo e soltanto per gli animali non umani”. Pur ribadendo il suo antispecismo debole, Caffo si rende ora conto che “il capitalismo è il modo attraverso cui Homo sapiens ha espresso l’antropocentrismo ai danni del pianeta e della diversità” (p,69), per cui l’antispecismo non può che essere anche anticapitalistico: che è come dire che, piaccia o meno, il maiale dovrà farla, la rivoluzione – o almeno dovrà farla qualcuno al suo posto.
Ma come fare la rivoluzione? Il capitalismo è un sistema che si caratterizza per la sua straordinaria plasticità: riesce a trarre vantaggio anche dai suoi oppositori, che se hanno successo hanno anche un mercato. Il capitalismo diversifica l’offerta di beni e servizi: a qualcuno vende la maglia firmata, ad altri la maglia con il volto del Che. Ed ai vegani i prodotti per vegani. La dieta vegana è una tra le tante alternative offerte dal sistema per adeguarsi alla diffusa ideologia del benessere psicofisico: insieme allo yoga, la mindfulness e un bel po’ di roba “olistica”. E’ comprensibile un certo nervosismo di chi è vegano nei confronti di questa appropriazione consumistica di una scelta etica. Probabilmente le conclusioni del libro di Caffo sono il risultato di questo nervosismo. Perché Caffo non dice solo che gli antispecisti rappresentano l’avanguardia di una nuova specie, ma butta giù un progetto per “gestire la speciazione” che è una sorta di vademecum per il postumano vegano, sia pure sotto forma di “esperimento mentale”. Poniamo di essere parte di questa nuova specie. “Come gestiamo questo privilegio?” (p. 92). La risposta è: riunirsi in microcomunità isolate, in sintonia la natura, che seguono uno stile di vita monastico. E così Caffo, che non voleva fare la rivoluzione, né farla fare al maiale, ci conduce nel bel mezzo della controcultura anarco-pacifista, sotto il segno di Thoreau.
Gli ingredienti ci sono tutti. No, non per cambiare il capitalismo, né, purtroppo, per liberare gli animali dallo sfruttamento e dalla riduzione a cose del consumismo. Ci sono tutti gli elementi per creare una setta: la convinzione di essere speciali, diversi, moralmente e spiritualmente superiori agli altri, avanguardia di un nuovo mondo. E’ una cosa che può far sorridere, e che si è tentati di liquidare come antispecismo adolescenziale (l’antispecismo di chi ha bisogno soprattutto di crearsi una identità antagonista), ma non posso fare a meno di considerare, anche, che ricacciare l’altro in una specie inferiore è la premessa di qualsiasi forma di violenza nei suoi confronti. E nessuno dovrebbe saperlo meglio di un antispecista.
Nell’immagine: foto di Timo Stammberger

Articolo pubblicato su Gli Stati Generali, 20 dicembre 2017.

Nessun commento :

Posta un commento

Antispecisti: nuova specie o nuova setta?


Sono diventato vegetariano nei lontani anni Ottanta, quando di anni ne avevo sedici o diciassette, e nessuno in Italia aveva la minima idea di cosa fossero seitan e tofu. Sono diventato vegetariano per una repulsione verso la violenza sugli animali alimentata dall'aver assistito all'uccisione di maiali e pecore nelle masserie del Gargano, ma è stato decisivo un fattore che era importante per il vegetarianesimo nell'antichità, e che ora sembra scomparso del tutto o quasi: l'ascetismo. In quegli anni studiavo la filosofia indiana, una scoperta decisiva per la mia formazione, e mi ero convinto che fosse necessario, per la mia crescita spirituale, un certo controllo del corpo e delle sue passioni; il vegetarianesimo serviva anche a questo. Confesso che c'era però anche dell'altro, nel mio essere vegetariano in quella prima fase adolescenziale. C'era un certo piacere di distinguermi dalla massa, di affermare la mia singolarità, perfino la mia stranezza, che evidentemente era un momento della mia formazione - autoformazione - individuale.

Nessun commento :

Posta un commento

Dare senso all'Alternanza Scuola Lavoro

L’Alternanza Scuola Lavoro è una strategia chiave nel piano del Ministero per fare della scuola italiana, già ampiamente aziendalizzata, lo strumento per la formazione delle giovani generazioni ai valori del neoliberismo ed abituarle fin da subito al lavoro precario e sottopagato. Essa, peraltro, toglie tempo prezioso allo studio serio, sostituito con attività prive di qualsiasi valore formativo, come fare le fotocopie o consegnare panini al McDonald’s. E’ questo, in sintesi, la critica corrente all’Alternanza Scuola Lavoro. Non voglio, qui, replicare a questa interpretazione, che ha qualcosa di vero, ma anche molto di falso. Mi interessa mostrare piuttosto in che modo l’Alternanza Scuola Lavoro, comunque la si consideri, possa diventare una pratica estremamente formativa per i nostri studenti.

Se provate a chiedere ad un adolescente quali sono i suoi valori, è molto probabile che vi risponda che il suo valore principale è la famiglia; seguiranno, poi, gli amici, l’amore e poco altro. Può essere che l’ordine cambi, ma la famiglia si confermerà nove volte su dieci uno dei valori fondamentali. E’ una cosa un po’ sorprendente per chi è stato adolescente in anni in cui ribellarsi alla famiglia era un passaggio fondamentale per diventare adulti, ma non sembra una cattiva cosa. Se però si discute con loro di questi valori, viene fuori dell’altro. Viene fuori che la famiglia è un valore perché rappresenta il nido protettivo, sicuro, l’unico contesto in cui è possibile avere davvero fiducia in qualcuno, mentre fuori dalla famiglia non è così. Alla positività della famiglia corrisponde la negatività della società. Se si pone agli adolescenti una qualsiasi questione politica – nel senso più pieno e autentico: come si può affrontare questo problema sociale? come si può cambiare? – ci si trova spesso di fronte ad un muro di scetticismo, spesso perfino cinismo. Le cose non possono cambiare, è sempre stato così e sempre sarà così, e amen. E’ la nota impoliticità delle nuove generazioni, esito di una pluridecennale azione di distrazione mediatica, con la quale il giovane ribelle degli anni Settanta è stato trasformato nell’adolescente spettatore di oggi, ottimo consumatore dei prodotti dell’industria del divertimento.
E’ evidente che si tratta di un problema urgente, di cui la scuola non può non farsi carico, così come è evidente che anni di educazione civica non sono stati sufficienti, così come non basta il più recente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Che fare?
Una pratica diffusa ormai in tutto il mondo è il Service Learning. La sua origine è negli Stati Uniti, dove molto deve alla prospettiva pedagogica di John Dewey, ma anche all’impegno sociale di Jane Addams, che nel 1889 fondò presso Chicago la Hull House, un centro per l’educazione sociale degli immigrati, soprattutto italiani. Nei paesi sudamericani si chiama Aprendizaje Servicio Solidario (apprendimento servizio solidale) e risente soprattutto dell’insegnamento di Paulo Freire, il teorico della pedagogia degli oppressi, che ha dedicato la vita al riscatto delle classi popolari attraverso l’educazione, in Sudamerica, Africa ed anche nel nostro paese (collaborò in Sicilia con Danilo Dolci nella scuola sperimentale di Mirto).
L’idea del Service Learning è semplice: l’apprendimento scolastico dev’essere collegato a qualche forma di servizio offerto alla comunità. Gli studenti individuano un problema della propria comunità (ma si può scegliere anche una comunità lontana), elaborano una ipotesi di contributo, studiano il problema attraverso le loro normali discipline e infine escono da scuola per realizzare il loro progetto. Ad esempio, un Liceo artistico può impegnarsi per la riqualificazione di un quartiere degradato della città. Dopo aver ascoltato l’assessore all’urbanistica, si può ipotizzare un intervento che preveda l’uso dell’arte per il miglioramento estetico degli edifici fatiscenti. Discussa l’idea con i residenti del quartiere, gli studenti approfondiscono il problema teoricamente, considerando esperienze simili (ad esempio la riqualificazione di Tirana al tempo del sindaco Edi Rama, ma anche il lavoro di Francesco Del Casino ad Orgosolo), quindi passano alla fase operativa. Lo studio diventa progetto, e gli studenti sperimentano concretamente il contributo che possono dare alla società, il valore e la soddisfazione dell’impegno, l’importanza di progettare insieme ad altri: il senso autentico della politica.
Si dirà: ma si tratta di un modo di fare Alternanza che va contro le intenzioni del Ministero. Non è proprio così. Con il nome di Dentro/Fuori la scuola il Service Learning è presente tra le sperimentazioni sostenute dal movimento Avanguardie Educative dell’Indire, l’Istituto del Miur che si occupa della ricerca e dell’innovazione educativa . In accordo con il Ministero del Lavoro, il Miur ha poi avviato il progetto Get Up (Giovani ed esperienze trasformative di Utilità sociale e partecipazione), che intende formare gli studenti ad “essere autonomi e responsabili nei confronti della loro comunità”, e che propone sul piano metodologico le Cooperative Scolastiche ed il Service Learning. E, poiché pare che non si riesca ad uscire dalla logica della competizione nemmeno quando si parla di cooperazione e solidarietà, il prossimo anno si terranno le Olimpiadi del Service Learning.
Le prime sperimentazioni, nel nostro paese, sono state avviate lo scorso anno scolastico, anche se non mancano esperienze degli anni passati che possono essere considerate forme di Service Learning (penso al progetto La scuola adotta un monumento, nato a Napoli già nel 1992). E’ opportuno cercare ad una via italiana al Service Learning, che possiamo chiamare senz’altro Apprendimento Servizio (o, se preferiamo la forma sudamericana, Apprendimento Servizio Solidale), pensandolo alla luce della nostra tradizione pedagogica, che con don Milani, Aldo Capitini, Danilo Dolci e molti altri ha dato contributi notevolissimi alla riflessione sui rapporti tra educazione ed impegno sociale e politico.

Nell’immagine: Jane Addams incontra un gruppo di bambini che visitano la Hull House, Chicago 1935. Fonte: www.history.com

Articolo pubblicato su Gli Stati Generali, 19 dicembre 2017.

Nessun commento :

Posta un commento

Dare senso all'Alternanza Scuola Lavoro

L'Alternanza Scuola Lavoro è una strategia chiave nel piano del Ministero per fare della scuola italiana, già ampiamente aziendalizzata, lo strumento per la formazione delle giovani generazioni ai valori del neoliberismo ed abituarle fin da subito al lavoro precario e sottopagato. Essa, peraltro, toglie tempo prezioso allo studio serio, sostituito con attività prive di qualsiasi valore formativo, come fare le fotocopie o consegnare panini al McDonald's. E' questo, in sintesi, la critica corrente all'Alternanza Scuola Lavoro. Non voglio, qui, replicare a questa interpretazione, che ha qualcosa di vero, ma anche molto di falso. Mi interessa mostrare piuttosto in che modo l'Alternanza Scuola Lavoro, comunque la si consideri, possa diventare una pratica estremamente formativa per i nostri studenti.

Nessun commento :

Posta un commento

In piedi quando entra il docente?

Se fosse vero che, come dice il Corriere della Sera, “la maggioranza dei professori è d’accordo”, sarebbe davvero preoccupante. Ma è già abbastanza preoccupante che a quasi centocinquant’anni dalla nascita di Maria Montessori, e nel suo paese (che tuttavia non l’ha mai amata troppo), si discuta di questo. Il tema è: alzarsi in piedi all’ingresso dei docenti. Se ne discute, sulle colonne del Corriere, partendo dal cestino lanciato contro una prof in una scuola: che è come discutere di giornalismo partendo da Vittorio Feltri. Del resto, la rappresentazione degli adolescenti come orde di scalmanati, restii ad ogni tentativi di incivilimento, con il cervello in pappa per troppo uso di Internet e telefonini, è il punto di partenza di una parte significativa dei ragionamenti attuali sulla scuola e l’educazione. Una rappresentazione denigratoria delle nuove generazioni che è vecchia quanto il mondo, ma è assolutamente inutile farlo notare.

Nessun commento :

Posta un commento

In piedi quando entra il docente?

Se fosse vero che, come dice il Corriere della Sera, "la maggioranza dei professori è d'accordo", sarebbe davvero preoccupante. Ma è già abbastanza preoccupante che a quasi centocinquant'anni dalla nascita di Maria Montessori, e nel suo paese (che tuttavia non l'ha mai amata troppo), si discuta di questo. Il tema è: alzarsi in piedi all'ingresso dei docenti. Se ne discute, sulle colonne del Corriere, partendo dal cestino lanciato contro una prof in una scuola: che è come discutere di giornalismo partendo da Vittorio Feltri. Del resto, la rappresentazione degli adolescenti come orde di scalmanati, restii ad ogni tentativi di incivilimento, con il cervello in pappa per troppo uso di Internet e telefonini, è il punto di partenza di una parte significativa dei ragionamenti attuali sulla scuola e l'educazione. Una rappresentazione denigratoria delle nuove generazioni che è vecchia quanto il mondo, ma è assolutamente inutile farlo notare.

Nessun commento :

Posta un commento

Il Piccolo Principe & io


Presso l’editore Il Poligrafo di Padova è uscito il libro Ancora una volta Piccolo Principe. L’essenziale diventa “visibile” agli occhi di Maria Alessandra Soleti, di cui ho avuto il piacere di scrivere la presentazione. Eccone qualche pagina:

In principio era Kipling. Ci sarebbe questa frase in una ipotetica (ed evitabile) storia del mio personale rapporto con la lettura, che sarebbe un capitolo rilevante di una mia ancor più evitabile autobiografia. Just So Stories for Little Children, tradotto con Storie proprio così. Mi vedo ancora – ed è uno dei pochi ricordi della mia infanzia – in cartoleria, con mia madre, e quella richiesta insolita: voglio un libro. Quel libro. Un libro grande, cartonato, con molti disegni. Un libro che racconta le storie, strane e divertenti, di come e perché gli animali sono diventati come sono: perché la giraffa ha il collo lungo, perché il cammello ha le gobbe, perché l’elefante ha la proboscide. Eccetera. Solo da adulto avrei scoperto le illustrazioni originali di Kipling, che trovo bellissime. Quell’edizione invece era illustrata da disegni per bambini, che fecero bene il loro lavoro: non mi sarei appassionato alla lettura di quel libro (e forse alla lettura tout court) senza quelle illustrazioni. In principio era il testo, ma anche l’immagine. In principio era l’immagine che porta al testo. Eidos e Logos. Così è stato per me, così è stato per molti. Voi che leggete queste righe starete forse pensando al libro illustrato che è stato fatale per voi, che ha aperto il mondo magico della lettura e della fantasia. Ma sarà ancora così tra vent’anni? I ventenni, i trentenni di domani parleranno di un libro quasi magico, di figure animate dalle parole, di parole animate dalle figure? Può essere. Ma può essere anche che nei loro ricordi ci sia un’app su un tablet. Può essere che a compiere la stessa funzione iniziatica non sia stato un libro di carta, ma un software. Può essere che ricordino immagini animate, completate da suoni, e testi interattivi.

Qualcuno vedrà in ciò una degenerazione. Possiamo esserne non consapevoli, ma qualcosa ci spinge sempre, nostro malgrado, ad essere laudatores temporis acti, a pensare che il passato era meglio del presente. La carta ci appare più calda, più affettuosa, più sensorialmente appagante dello schermo di un computer, di un tablet, di un cellulare. Ma non abbiamo passato anche noi, da bambini, ore davanti alla televisione? Era forse freddo, lo schermo di un televisore, quando lo usavamo per entrare nei mondi fantastici di Jeeg Robot, di Mazinga Z, di Riù? Perché lo schermo di un pc o di un tablet dovrebbe essere più freddo di quello di un televisore?
Appartengo ad una generazione infelice per molti versi, fortunata per altri. Ho assistito al tramonto di ogni verità collettiva, alla fine penosa di tutte le grandi narrazioni; ho visto il mio paese governato per anni, per decenni da soggetti tali, che se si fossero scelti a caso dei detenuti di una qualsiasi galera, il livello di onestà pubblica ne avrebbe guadagnato; ho visto dominare incontrastati la mafia, i servizi segreti deviati, la massoneria deviata, la finanza corrotta, la delinquenza politica. Ma ho anche assistito a cambiamenti straordinari, che non sempre si verificano nel corso di una sola vita. Quando ero ragazzino l’omofobia, per dire, era incontrastata, mentre oggi assisto alle prime coraggiose unioni civili. Ho visto le televisioni in bianco e nero, poi quelle a colori, poi i primi pc, poi i primi cellulari, grandi come citofoni, poi i primi smartphone ed i tablet. Ho visto i libri diventare elettronici, le immagini animarsi, i testi diventare interattivi. Ho la fortuna di aver mantenuto sempre un po’ della curiosità e della meraviglia di quand’ero bambino: per cui mi ritrovo oggi a provare davanti ad un libro elettronico le stesse sensazioni che avrebbe provato negli anni Ottanta un bambino di sette anni il cui libro di carta si fosse, per una strana magia, improvvisamente animato. (Sì, vi sento. State dicendo che negli anni Ottanta i libri erano animati: li animava la fantasia dei bambini. Ma chi può mettere limiti alla fantasia di un bambino? Se un libro con qualche figura portava lontano, dove porterà un libro elettronico?).
Ho incontrato Il Piccolo Principe tardi: addirittura a trent’anni. E mi pare, tuttavia, di averlo incontrato al tempo giusto. Perché Il Piccolo Principe non è, come si crede, un libro per bambini; anzi lo è, ma non nel senso comune dell’espressione. E’ un libro che insegna agli adulti cosa è un bambino; ed è un libro che parla al bambino che è rimasto, latente, nascosto ed intimorito, nell’adulto. E’ un libro che gli parla per fargli coraggio, per farlo venir fuori. Non riesco a liberarmi, spesso, dall’impressione che quel viaggio misterioso abbia qualcosa a che fare con la Commedia dantesca. Il poeta fiorentino deve intraprendere, per purificarsi, il suo cammino nell’umanissimo Inferno, con i suoi gironi. Il Piccolo Principe nel suo misterioso viaggio visita i pianeti che rappresentano i diversi inferni del nostro essere adulti, uomini e donne concreti, adattati, impegnati con la realtà. Descrive con poesia, ma anche con implacabile realismo, le trappole della nostra vita quotidiana: la trappola del potere, in primo luogo, alla quale pochi sfuggono, e poi quella del denaro, quella della vanità, e quella del sapere (sì, anche il sapere può essere una trappola). E indica la via d’uscita, a portata di mano eppure terribilmente difficile. Essere bambini. Imparare da loro, essere come loro. Conquistare il loro sguardo, la loro poesia, la loro semplicità. Nella mia libreria ideale (cioè: nell’ordinamento ideale della mia libreria; quello reale risente di troppi traslochi) il libro di de Saint-Exupéry starebbe in mezzo a due altri libri che sono per me fondamentali: da un lato Il fanciullo nella liberazione dell’uomo di Aldo Capitini, dall’altro Il diritto del bambino al rispetto di Janusz Korczak. Capitini, il filosofo italiano della nonviolenza, insegna la radicale differenza del bambini, il “figlio della festa”, colui che appartiene alla dimensione della compresenza, il mondo liberato dal male, dalla violenza, dalla morte, un mondo che non è constatabile oggettivamente e non è nemmeno oggetto di fede nel senso religioso, ma nel quale già siamo nel momento in cui, posti di fronte all’altro, rinunciamo alla violenza. A questo mondo appartiene il bambino, con il suo impertinente “dire tu”, con il suo insensato parlare alle cose, agli animali, alle piante, con quella freschezza che ci strappa un sorriso, ma che ci proponiamo di raddrizzare, di “educare”, di socializzare: di spegnere. Il bambino imparerà a dare del lei, e che le persone sono persone e le cose sono cose, e che la realtà ha le sue leggi ferree, le sue distinzioni, i suoi muri, le sue crepe. Korczak ci mostra le infinite violenze cui, col pretesto dell’educazione, sottoponiamo il bambino. Un libro che si conclude con parole che dovrebbero essere scritte sulla parete di ogni aula scolastica: “Rispetto, se non umiltà, per la bianca, la candida, l’immacolata, la santa infanzia”. Si dirà: ma no, questo è romanticismo. Non c’è nulla di immacolato nell’infanzia, ci ha insegnato Freud. E la santità, poi! Un concetto vecchio, nel quale finge di credere solo qualche cattolico. Leggiamo la riga che precede. “I prìncipi del cuore sono proprio i bambini, questi poeti e pensatori”. Eccolo qui, il nostro piccolo principe. Poeta e pensatore. Korczak scrive queste righe nel 1929. Tredici anni dopo, la mattina di un giorno di agosto del 1942, il dottor Korczak accompagnerà i suoi bambini dell’orfanotrofio del ghetto ebraico di Varsavia. Un carro per bestiame li porterà a Treblinka, dove saranno sterminati tutti. Ed eccoli qui, l’adulto e il bambino. L’homo rapax – così lo chiama Korczak – e la sua vittima. Rileggiamo le parole finali del suo libro pensando a questi bambini che si avviano in fila verso il campo di sterminio. Sì, la bianca, la santa infanzia. Con buona pace di Freud. La santa infanzia sacrificata ieri nei campi di sterminio, sacrificata ieri, oggi e (se non cambiamo le cose) domani sull’altare della ragionevolezza feroce e insensata che costruisce i nostri palazzi, le nostre strade, la nostra ammirevole civiltà.

Nessun commento :

Posta un commento

Il Piccolo Principe & io


Presso l'editore Il Poligrafo di Padova è uscito il libro Ancora una volta Piccolo Principe. L'essenziale diventa "visibile" agli occhi di Maria Alessandra Soleti, di cui ho avuto il piacere di scrivere la presentazione. Eccone qualche pagina:

In principio era Kipling. Ci sarebbe questa frase in una ipotetica (ed evitabile) storia del mio personale rapporto con la lettura, che sarebbe un capitolo rilevante di una mia ancor più evitabile autobiografia. Just So Stories for Little Children, tradotto con Storie proprio così. Mi vedo ancora - ed è uno dei pochi ricordi della mia infanzia - in cartoleria, con mia madre, e quella richiesta insolita: voglio un libro. Quel libro. Un libro grande, cartonato, con molti disegni. Un libro che racconta le storie, strane e divertenti, di come e perché gli animali sono diventati come sono: perché la giraffa ha il collo lungo, perché il cammello ha le gobbe, perché l'elefante ha la proboscide. Eccetera. Solo da adulto avrei scoperto le illustrazioni originali di Kipling, che trovo bellissime. Quell'edizione invece era illustrata da disegni per bambini, che fecero bene il loro lavoro: non mi sarei appassionato alla lettura di quel libro (e forse alla lettura tout court) senza quelle illustrazioni. In principio era il testo, ma anche l'immagine. In principio era l'immagine che porta al testo. Eidos e Logos. Così è stato per me, così è stato per molti. Voi che leggete queste righe starete forse pensando al libro illustrato che è stato fatale per voi, che ha aperto il mondo magico della lettura e della fantasia. Ma sarà ancora così tra vent'anni? I ventenni, i trentenni di domani parleranno di un libro quasi magico, di figure animate dalle parole, di parole animate dalle figure? Può essere. Ma può essere anche che nei loro ricordi ci sia un'app su un tablet. Può essere che a compiere la stessa funzione iniziatica non sia stato un libro di carta, ma un software. Può essere che ricordino immagini animate, completate da suoni, e testi interattivi.

Nessun commento :

Posta un commento

Il turbamento di Maria

A proposito della rappresentazione di Maria. Nella bella mostra su Ambrogio Lorenzetti a Siena, che è possibile visitare fino al 21 gennaio 2018 al museo Santa Maria della Scala di Siena, è esposto tra l’altro questo disegno che proviene da San Galgano [clicca sull’immagine per ingrandirla], dove Lorenzetti ha affrescato la cappella annessa alla rotonda di Montesiepi (quella con la spada nella roccia). La rimozione degli affreschi ha consentito di recuperare il disegno che l’artista aveva fatto sull’arriccio. Ed ecco allora questa singolarissima annunciazione, che naturalmente i committenti rifiutarono. Lorenzetti, autore di raffigurazioni assolutamente canoniche della Vergine, in questo caso ha una intuizione di una modernità sconcertante. Maria non è lieta della novella, non accoglie con letizia l’angelo, ma è una donna spaventata, che si tiene al muro, che vorrebbe fuggire dall’assalto. Una donna che sta per essere violata. Violata da Dio.

Nessun commento :

Posta un commento

Il turbamento di Maria

A proposito della rappresentazione di Maria. Nella bella mostra su Ambrogio Lorenzetti a Siena, che è possibile visitare fino al 21 gennaio 2018 al museo Santa Maria della Scala di Siena, è esposto tra l'altro questo disegno che proviene da San Galgano [clicca sull'immagine per ingrandirla], dove Lorenzetti ha affrescato la cappella annessa alla rotonda di Montesiepi (quella con la spada nella roccia). La rimozione degli affreschi ha consentito di recuperare il disegno che l'artista aveva fatto sull'arriccio. Ed ecco allora questa singolarissima annunciazione, che naturalmente i committenti rifiutarono. Lorenzetti, autore di raffigurazioni assolutamente canoniche della Vergine, in questo caso ha una intuizione di una modernità sconcertante. Maria non è lieta della novella, non accoglie con letizia l'angelo, ma è una donna spaventata, che si tiene al muro, che vorrebbe fuggire dall'assalto. Una donna che sta per essere violata. Violata da Dio.

2 commenti :

Posta un commento