at-

blog di antonio vigilante

Oë #1-7

1.
O’ skuirtë allanutë arravugghiëtë
nda’ nassë dë jurnëtë senza solë
ognë cosë më dicë fujëtennë
ognë cosë më dicë ndë fëdannë
puië fujë quannë vujë ma là stëcë
u mëlë ke të frekë ke cë frekë.

2.
Më sugutejë cume nu kënë a nottë.
Tu durmë. Ijë guardë a lamjë, më rëgerë
achiudë l’ucchjë pë cërcà na lucë
e trovë ombrë ke chiagnënë e më guardënë.
Allongë a mënë e t’accarezzë a guancë.
Ndo stëjë? Pëkkë nën stëjë këmmè? Pëkkë
Nën parlë? E’ na fëretë stu sëlenzjë
che u jurnë nën guarescë. E’ na fëretë
rëspërà, ave’ nu nomë, essë qualcunë.
Oë stëcë. U saccë. Stëcë e nun so’ ijë
e so ijë e cë stëkë. Cettë, cettë!

3.
Nën tenë amorë u munnë stammatenë.
Chiovë na jotta lordë. L’ëvë ngannë
u jurnë. L’agghië ngannë. Mmizzë a strëdë
na zokkëlë më guardë e po’ spareshë.
Pëkké nën crepë mo? Pëkké nën crepë?

4.
Sott’a n’ulivë vulessë cu’ttë
leggë Lucrezjë ndo parlë d’a mortë
e dë cumë cë fëcë dësgrazjëtë
e po dormë nu pokë dësgrazjëtë
pur’ijë dësgrazjëtë purë tu
nd’a grazjë dë l’ulivë. Sottë ai cosë
stëcë na vocë cha parlë a nisciunë
nda lengë dë nësciunë. Ma tu a sindë?
I capescë i parolë? Më capescë?

5.
तत् terra mbossë nerë terra apertë
तत् terravokkë terra ke tëmagnë
तत् nottëterrë nottëke të sputë
तत् portakiusë portë ke त्वम् असि.

6.
Corë ke battë cumë pë dispittë
pë vëdè chi è chiù fortë, tu o a vetë,
corë ke decë sè e terë annanzë,
corë scujrtë, corë senza pëcë
spakkëtë in dëjë cumë e nu granëtë
tu cësa scuffulëtë portarottë
jurnë ke sëpë quantë è bellë a nottë.

7.
Peggië dë nu criaturë ke pazziejë
t’ammuccë arret’a n’albërë a nu stepë
a na faccë a na nuvëlë: e m’aspittë.
E quandë m’avvëcenë të në vëjë
e po’ t’ammuccë ancorë. Nën cë stëjë
e stëjë, më kiëmë e të stëjë cettë
si’ cosë e nën zi’ nindë. E quistu jukë
trattenë ciëlë e terrë, sangë e ossë.
धर्मक्षेत्रे nën tengë arkë né freccë
né parolë né vocë né sustanzë.
Oë shkettë, Oëejë, Oë nomë ke së spakkë.

Nessun commento :

Posta un commento

Oë #1-7



1.
O' skuirtë allanutë arravugghiëtë
nda' nassë dë jurnëtë senza solë
ognë cosë më dicë fujëtennë
ognë cosë më dicë ndë fëdannë
puië fujë quannë vujë ma là stëcë
u mëlë ke të frekë ke cë frekë.


2.
Më sugutejë cume nu kënë a nottë.
Tu durmë. Ijë guardë a lamjë, më rëgerë
achiudë l’ucchjë pë cërcà na lucë
e trovë ombrë ke chiagnënë e më guardënë.
Allongë a mënë e t’accarezzë a guancë.
Ndo stëjë? Pëkkë nën stëjë këmmè? Pëkkë
Nën parlë? E’ na fëretë stu sëlenzjë
che u jurnë nën guarescë. E’ na fëretë
rëspërà, ave’ nu nomë, essë qualcunë.
Oë stëcë. U saccë. Stëcë e nun so’ ijë
e so ijë e cë stëkë. Cettë, cettë!

Nessun commento :

Posta un commento

27 giugno, martedì

Gli atti vitali sono terribili. Mangiare, uccidere, scopare. Ma il più terribile di tutti è dormire. Ora ci sono, ora non ci sono più. Io per me stesso non sono una sicurezza. Il mio essere è intermittente. Il mio essere è inaffidabile. Il mio essere ha un vuoto al centro.
Questa intermittenza dell’io è il grande tabù del pensiero, ciò che è sconveniente da pensare, ciò di cui non bisogna parlare (לָמָּה תָמוּת, בְּלֹא עִתֶּךָ.). Dove sei, chi sei, cosa sei quando non ci sei? è la domanda fondamentale.
E’ solo attraverso il nihilum, dice Nishitani, che si giunge al vuoto.

Nessun commento :

Posta un commento

27 giugno, martedì

Gli atti vitali sono terribili. Mangiare, uccidere, scopare. Ma il più terribile di tutti è dormire. Ora ci sono, ora non ci sono più. Io per me stesso non sono una sicurezza. Il mio essere è intermittente. Il mio essere è inaffidabile. Il mio essere ha un vuoto al centro.
Questa intermittenza dell'io è il grande tabù del pensiero, ciò che è sconventiente da pensare, ciò di cui non bisogna parlare (לָמָּה תָמוּת, בְּלֹא עִתֶּךָ.). Dove sei, chi sei, cosa sei quando non ci sei? è la domanda fondamentale.
E' solo attraverso il nihilum, dice Nishitani, che si giunge al vuoto.

Nessun commento :

Posta un commento

24 giugno, sabato

Penseremmo di avere un corpo, se il nostro corpo scomparisse nel nulla per sette, otto, nove ore al giorno? Penseremmo addirittura di essere un corpo? No, dirai. Anche perché siamo abituati ad identificarci non con il corpo, ma con quella che una volta si chiamava anima: l’io, la coscienza. Ma la coscienza, ecco, è esattamente quella cosa che scompare per sette, otto, nove ore al giorno. Possiamo dire di avere una coscienza? O addirittura di essere una coscienza?

Nessun commento :

Posta un commento

24 giugno, sabato

Penseremmo di avere un corpo, se il nostro corpo scomparisse nel nulla per sette, otto, nove ore al giorno? Penseremmo addirittura di essere un corpo? No, direte. Anche perché siamo abituati ad identificarci non con il corpo, ma con quella che una volta si chiamava anima: l'io, la coscienza. Ma la coscienza, ecco, è esattamente quella cosa che scompare per sette, otto, nove ore al giorno. Possiamo dire di avere una coscienza? O addirittura di essere una coscienza?

Nessun commento :

Posta un commento

20 giugno, martedì

Mi siedo a gambe incrociate sul trifoglio, chiudo gli occhi per meditare, ma giusto qualche minuto, poi smetto perché ho voglia di guardare il prato e gli alberi e l’asino e le capre. Un’ape, poi un’altra, poi un’altra ancora, sui fiori di trifoglio. Il pavone mi passa accanto, attraversa un rigagnolo, si avvia verso la sua casetta di legno – placido.
Un idillio perfetto, infranto da un bassotto senza nome – lo chiameremo Scibbolet – che forse spaventato dal verso del pavone scappa sulla strada sterrata. Una ragazza bionda lo guarda, non sa se inseguirlo, poi compaiono due donne e lei dice che è lì, Scibbolet si è avviato da quella parte. Le due donne corrono e dopo qualche minuto tornano con Scibbolet in braccio. Si torna all’idillio. Una quindicina di bambini di quattro o cinque anni si stendono sull’erba, con i loro costumini, poi cominciano a giocare. Si lanciano l’un l’altro palloncini ripieni di acqua. Sono felici, molti ricorderanno questo come uno dei giorni più belli della loro infanzia.
E’ perfetto, penso.
Mi correggo: sarebbe perfetto se io non ci fossi.

Nessun commento :

Posta un commento

20 giugno, martedì

Mi siedo a gambe incrociate sul trifoglio, chiudo gli occhi per meditare, ma giusto qualche minuto, poi smetto perché ho voglia di guardare il prato e gli alberi e l'asino e le capre. Un'ape, poi un'altra, poi un'altra ancora, sui fiori di trifoglio. Il pavone mi passa accanto, attraversa un rigagnolo, si avvia verso la sua casetta di legno - placido.
Un idillio perfetto, infranto da un bassotto senza nome - lo chiameremo Scibbolet - che forse spaventato dal verso del pavone scappa sulla strada sterrata. Una ragazza bionda lo guarda, non sa se inseguirlo, poi compaiono due donne e lei dice che è lì, Scibbolet si è avviato da quella parte. Le due donne corrono e dopo qualche minuto tornano con Scibbolet in braccio. Si torna all'idillio. Una quindicina di bambini di quattro o cinque anni si stendono sull'erba, con i loro costumini, poi cominciano a giocare. Si lanciano l'un l'altro palloncini ripieni di acqua. Sono felici, molti ricorderanno questo come uno dei giorni più belli della loro infanzia.
E' perfetto, penso.
Mi correggo: sarebbe perfetto se io non ci fossi.


Nessun commento :

Posta un commento