At

Blog di Antonio Vigilante

29 aprile, lunedì

Questa mattina ho accompagnato i miei studenti ad una specie di partita del cuore: gli studenti di un istituto tecnico contro gli ospiti di una casa di accoglienza per extracomunitari. Prima della partita la preside tenta di prendere la parola. I suoi studenti la sommergono di fischi. Penso: dev'essere una pessima preside, per essere odiata così dai suoi studenti anche dopo aver organizzato una cosa del genere. Ma mi sbaglio. Nella mia carriera di docente (mi si passi l'ossimoro) ho visto gli studenti degli istituti tecnici e professionali fischiare e dileggiare chiunque. Ci sono passato anch'io, una volta che mi lasciai malauguratamente coinvolgere in un incontro con i poeti locali (mi si passi questo secondo ossimoro). Perché lo fanno? La risposta è, forse, nelle cose che dicevano qualche giorno fa le mie studentesse di prima. Che, cioè, chi studia è un "Pierino". Usano il termine esattamente nel senso del "Pierino del dottore" di don Milani. Pierini sono i professori, più Pierini sono quelli che scrivono libri e che fanno conferenze per parlare agli altri. E i Pierini vanno fischiati (perché nemici di classe? può essere).

Educare nella società delle merci

Disegno di Vladimir Nabokov
Tutto è merce, tutto si può comprare e vendere, anzi tutto si deve comprare e vendere. Anche gli esseri umani.
Tutto, in quanto merce, è superficie, apparenza, vetrina. Vivere vuol dire stare nella vetrina ed attrarre i clienti: sedurre, portare con sé. Nessuno è escluso dal gioco universale della seduzione. Ad un corpo non è concesso di diventare vecchio. Occorre che si mantenga sempre giovane, perché non cessi di sedurre. Anche a costo di diventare ridicolo. Donne di quarant'anni si gonfiano le labbra a dismisura, uomini di settant'anni ottengono dalla chirurgia un volto finto in cambio delle loro rughe autentiche. Questo si chiama, oggi, bellezza: il tentativo disperato, triste, patetico di sedurre, di costringere a volgere lo sguardo, di imporre la propria presenza. Una degenerazione della bellezza e del suo senso. Se la bellezza autentica porta sempre con sé una scheggia di sofferenza con la quale ci ferisce e ci commuove, dandoci il presentimento di un altrove, la bellezza sguaiata delle merci, che spesso confina con il mostruoso, tiene avvinti al qui ed ora, è la negazione di ogni trascendimento, avanza una arrogante pretesa di appagamento totale.
C'è una ingiunzione che viene dalle cose stesse, per così dire; una indicazione esistenziale fondamentale che respiriamo con l'aria sociale nella quale siamo immersi fin dalla nascita. Nel mondo capitalistico, questa ingiunzione dici: venditi! mettiti sul mercato! cerca compratori! E, al tempo stesso: acquista! circondati di beni! possiedi! desidera! Bisogna desiderare, desiderare molto; e al tempo stesso non desiderare affatto. Il desiderio nel mondo capitalistico consiste nell'avvertire la mancanza di una merce. Mancanza che spinge all'acquisto (senza che il desiderio possa colmarsi, altrimenti non si acquisterebbe più). Tutto cospira per evitare invece l'altro desiderio, il desiderio autentico, che consiste nell'avvertire la mancanza, e l'urgenza, di un mondo altro. La società capitalistica si autodefinisce società del benessere: non c'è altrove possibile, non c'è nulla da desiderare al di fuori dei beni di consumo, non c'è che da rilassarsi e godersi la vita nel mondo finalmente liberato. Poiché il desiderio è la molla della storia, il capitalismo può proclamare trionfalmente che la storia è finita. Non c'è più un posto verso il quale andare, non ci sono più rivoluzioni da fare. La millenaria storia dell'uomo, il suo tortuoso cammino, le sue infinite guerre, paci, rivoluzioni, restaurazioni hanno messo capo, infine, a questo: la civiltà dell'ipermercato, del telequiz, del reality show.

Elogio delle parole cattive

George Carlin
Una delle prime cose che un bambino impara a scuola - se non l'ha prima imparato in famiglia - è che le parole non sono tutte uguali: esistono parole e parolacce, parole buone e parole cattive. Le prime vanno bene, le seconde no. Un bambino può e deve chiedere alla maestra di andare in bagno; non può e non deve chiederle di andare al cesso. Se lo fa, la maestra lo richiama. Se insiste, la maestra comincia a preoccuparsi: c'è nel bambino qualcosa che non va.
Cosa c'è che non va in un bambino che dice cesso invece di bagno? A pensarci, la parola cesso e la parola bagno indicano esattamente la stessa cosa. Coprono, cioè, lo stesso campo semantico, sono due significanti che hanno lo stesso significato. Cesso non è dunque una parola imprecisa. Perché allora non va bene? Perché ha un brutto suono, dirà qualcuno. Le parolacce sono tali perché suonano male? Ma se così fosse, dovrebbero essere parolacce anche messo, nesso, lesso. Sono tutte parole che hanno un suono quasi identico a cesso: eppure non sono considerate parolacce. Culo è una parolaccia, ma mulo va benissimo. Cazzo è una parolaccia, ma pazzo e razzo no. Perché, allora, il bagno non si può chiamare cesso, il sedere non si può chiamare culo, il pene non si può chiamare cazzo? Perché siamo in una società stratificata. Una società, cioè, in cui non c'è uguaglianza. Esistono le classi sociali, ovvero ci sono persone che hanno più soldi e persone che hanno meno soldi, persone che hanno più potere e persone che hanno meno potere, persone che hanno più status e persone che hanno meno status. Ci sono, insomma, i ricchi e i poveri. E i ricchi sono quelli che decidono, per così dire, le regole del gioco. Sono quelli che controllano le istituzioni, a cominciare dalla scuola, e grazie a questo controllo hanno il potere di decidere quali, tra le idee in circolazione, sono giuste e quali sbagliate, quali accettabili e quali inaccettabili. La stessa cosa fanno con le parole. I ricchi decidono quali parole sono parole e quali parole sono parolacce. Non è difficile capire perché, allora, bagno va bene e cesso no. Bagno è la parola che usano i ricchi, cesso la parola che usano i poveri. E le parole che usano i poveri non sono parole, ma parolacce.

Quello che possiamo imparare dai rom

Laura Boldrini riceve a Montecitorio
una delegazione di giovani rom e sinti
(fonte: pagina Facebook di Laura Boldrini)
In occasione della Giornata Internazionale di rom e sinti, il presidente della Camera Laura Boldrini ha ricevuto a Montecitorio una delegazione di giovani rappresentanti di queste due comunità. Il post con il quale ha comunicato l'iniziativa sulla sua pagina Facebook ha dato il via ad una serie tanto prevedibile quanto preoccupante di commenti razzistici. Ne cito solo alcuni a caso: "propongo la cittadinanza onoraria rom per la signora Boldrini. così almeno si dimetterà da italiana"; "paradossalmente difenderesti anche un rom che ti stuprasse.. è la loro cultura... o che ti rubasse in casa.. (hanno milioni proventi dai furti) e sussidi????... tu sei strana... e pericolosa... una mente perversa... se non pensassi che sei italiana... mi preoccuperei... sei una scoria un pericolo per la nazione... tu Monti Napolitano dovreste essere giudicati per 'Alto Tradimento'"; "Siate fieri della vostra identita'....(che non avete)!! Siate fieri di quello che fate,(quindi rubare)...il 90% degli Italiani non li vuole...ma sono qua e li manteniamo pure!!! Che schifo!!!!"; "Tanto un altro paio di anni e andremo a cacciarli con i forconi!!! (intendo i nostri politici)".
Ho detto che era una reazione prevedibile. Basta che si tocchi, o che si sfiori soltanto, l'argomento dei rom, per suscitare una catena di reazioni palesemente razzistiche. Basta attaccare i rom per essere immediatamente confortati dall'approvazione generale, così come basta difenderli per ritrovarsi disperatamente soli.

L'equivoco dello schiaffo educativo

Foto di Tina Modotti
E' triste, nel paese che ha dato i natali a Maria Montessori, dover scrivere ancora oggi un articolo per confutare l'opinione che gli schiaffi possano essere educativi. E' triste ma necessario, poiché si tratta di una convinzione ancora ben salda e diffusa, come lo è la pratica corrispondente. Ho avuto modo di constatare che è una convinzione diffusa anche tra i giovani, ed in particolare tra quei giovani che, per gli studi intrapresi, si troveranno con ogni probabilità a lavorare in futuro nel sociale ed in campo educativo.
Vorrei provare a spiegare per quale motivo ritengo che questa convinzione sia una bestialità pedagogica, e che la pratica corrispondente sia una violenza inaccettabile.
Faccio notare, per cominciare, che nessun soggetto può essere preso a schiaffi impunemente. Una donna non può essere presa a schiaffi da marito, un lavoratore non può essere preso a schiaffi dal suo superiore, un cliente importuno non può essere preso a schiaffi dal commesso, e così via. Nemmeno il giudice, dopo aver letto la sentenza, può prendere a schiaffi l'imputato, e lo stesso vale per le guardie carcerarie. Perché una persona condannata, poniamo, per omicidio non può essere presa a schiaffi, mentre un bambino che ha mangiato di nascosto la cioccolata sì? Perché nella nostra società il detenuto resta, nonostante la condanna, un essere umano dotato di dignità; il bambino no. Il bambino è un essere umano a metà, per così dire; per quanto sia grande l'amore che affermiamo di provare per lui, non siamo disposti a riconoscergli piena umanità e piena dignità. Altrimenti mai ci sogneremmo di prenderlo a schiaffi.

Papa Francesco tra arroganza ed interrogazione

Jorge Bergoglio con il rabbino Abraham Skorka
E' nota la facilità con cui sui social network si diffondono notizie non controllate e citazioni attribuite con grande leggerezza a questo o quel personaggio, che mai si sarebbe sognato di dire cose simili. In questi giorni ha avuto grande diffusione un presunto appello di Papa Francesco ad evitare la mattanza degli agnelli per Pasqua. Un appello che nasce in realtà interamente da un equivoco. Le parole citate non sono del papa, ma di una associazione animalista che, felicitandosi per le parole dette dal papa in occasione della festa di San Giuseppe - una omelia nella quale ha invitato ad essere custodi del creato -, ha invitato gli italiani a non mangiare agnello per Pasqua.
Come si spiega la bufala? Si tratta di un meccanismo frequente in campo religioso: ci si forma una certa idea di cosa è e di cosa dovrebbe fare o dire un sant'uomo, e quando qualcuno, per alcuni suoi tratti, ci sembra che possa incarnare questa idea, compiamo senz'altro la proiezione: gli facciamo dire e fare ciò che ci sembra che dovrebbe dire e fare. Benché papa Francesco sia stato eletto da poco, il meccanismo è già all'opera. Nell'immaginario dei credenti (e anche di qualche non credente) Francesco è già il papa buono: e dal papa buono ci si aspetta che faccia e che dica certe cose. Che magari non ha fatto o detto.
Cosa pensa realmente papa Francesco su molti temi, può aiutare a comprenderlo il volume Il cielo e la terra, un dialogo con il rabbino Abraham Skorka pubblicato da Mondadori ed uscito in edicola con La Repubblica. Si tratta di una vera e propria summa del pensiero di papa Bergoglio: Dio, il potere, la donna, l'aborto, l'eutanasia, il divorzio, il matrimonio tra persone omosessuali, eccetera. Leggendolo si può capire perché, ad esempio, è molto improbabile che in futuro possa davvero invitare a non mangiare agnelli a Pasqua. Un pensiero che ricorre nel libro è quello del dominio dell'uomo sulla natura. "L'uomo - afferma - è fatto per dominare la natura, questo è il suo compito divino" (1). E ancora: "Il potere è stato dato all'uomo da Dio, che ha detto: 'Dominate la terra, siate fecondi e moltiplicatevi'" (2). Si tratta della visione tradizionale dei rapporti tra l'uomo e la natura: rapporti di dominio. La natura è stata fatta per l'uomo (ed anche gli agnelli, dunque). Nelle posizioni più aperte, si giunge ad affermare che questo dominio non dev'essere né dispotico né distruttivo, ma prendere la forma di una saggia amministrazione. Che è cosa ben diversa, tuttavia, dall'affermare che la natura ed il mondo animale hanno un valore intrinseco.