At

Blog di Antonio Vigilante

Il karma di Agamben

1.Karman. Breve trattato sull'azione, la colpa e il gesto di Giorgio Agamben (Bollati Boringhieri) è una delle non frequenti incursioni della filosofia italiana - di uno dei maggiori filosofi italiani, in questo caso - nel pensiero orientale, al di fuori del settore specialistico (e in Italia ancora quasi allo stato nascente) della filosofia comparata ed interculturale. 
Il problema del libro è quello dell'azione responsabile e dunque imputabile; o meglio: del rapporto tra azione e soggettività. Un rapporto che si fissa, nell'etica occidentale, nel concetto di colpa. Ci si può chiedere se sia davvero opportuno mettere in discussione questo nesso, ma qui vorrei soffermarmi sulla lettura del buddhismo da parte di Agamben. 
Come è noto, uno dei problemi più rilevanti del buddhismo dal punto di vista filosofico è la contraddizione tra la negazione dell'esistenza di un sé o anima e la concezione del karma e della rinascita. Se non esiste un sé, cos'è che rinasce? Come è possibile che vi sia continuità tra una vita e un'altra, se non c'è un sé sostanziale? Per Agamben, questa contraddizione apparente nasce da una precisa strategia: "si tratta di spezzare il nesso che lega il dispositivo azione-volontà a un soggetto"; "il soggetto come attore responsabile dell'azione è solo una apparenza dovuta alla nescienza o all'immaginazione (nei termini della nostra ricerca, esso è una finzione prodotta dai dispositivi del diritto e della morale)" (p. 128). 
Non c'è molto altro, oltre queste righe citate; se la prima parte del libro contiene una analisi raffinata dei concetti di causa e colpa in Occidente, la parte finale, dedicata al karman, si sviluppa per passaggi rapidi ed essenziali. Proviamo a ragionare su quelle poche righe. 

Leonardo Caffo e la conoscenza dell'altro

Fragile umanità. Il postumano contemporaneo (Einaudi) è l'ultimo libro di Leonardo Caffo, un giovane filosofo che è considerato tra i principali riferimenti filosofici dell'antispecismo italiano. Mi riprometto di scriverne con calma, ma intanto mi preme buttare giù una considerazione a margine.
Nel suo libro (pubblicato da Einaudi: la circostanza non è secondaria) Caffo cita più volte Lao Tzu, l'autore del Tao Te Ching.
Lo fa una prima volta a pagina 12:
Ma così tutto, come è giusto che sia, si complica - perché "quella che il bruco chiama fine del mondo", dice Lao Tzu, "il resto del mondo chiama farfalla".
Ora, dopo il "dice Lao Tzu", ci vorrebbe la fonte. Ma la fonte non c'è. Lao Tzu, del resto, non è mica Aristotele: le (pseudo)citazioni su Facebook bastano e avanzano.

Cosa sta succedendo a Facebook?

Ieri ho segnalato, con un articolo sugli Stati Generali, l'assurda censura in cui è incorso su Facebook lo scrittore Marco Rovelli, noto per il suo impegno per i diritti civili, il cui profilo è stato bloccato con l'accusa di aver scritto la parola "negro". Qualche ora dopo il mio articolo, è capitato anche a me di subire la rimozione di un contenuto giudicato non rispettoso degli standard di comunità. Si trattava, in questo caso, di un vecchio post contenente l'affermazione "Antonio Vigilante è terronista", un post autoironico (terronista da terrone: sono un pugliese che vive a Siena) assolutamente innocuo. Per aver linkato l'articolo in cui parlavo di questa censura, oggi sono stato bloccato per un giorno.

Sono un terronista (e Facebook mi censura)

Per una singolare coincidenza, poche ore dopo il mio articolo sulla assurda censura di Marco Rovelli, Facebook mi ha notificato di aver rimosso un mio contenuto che avrebbe violato gli standard della comunità. Per quello che riesco a capire, le cose sono andate come segue. Molto tempo fa - tanto tempo, che nemmeno me ne ricordavo - ho scritto un post nel quale mi davo del "terronista". Una uscita ironica (non particolarmente brillante, lo ammetto) che alludeva alla mia condizione di foggiano (quindi terrone) a Siena. E' un aggettivo che uso qualche volta con i miei amici senesi, insieme al verbo terronizzare. Cose come: "Basta lavorare, lasciatevi terronizzare un po', andiamo a prendere un caffè". Ora, è successo che a qualcuno - che segue le mie cose con tanta attenzione da scovare un post che avevo dimenticato - quell'aggettivo non è piaciuto. Può essere che gli sia sfuggita la n, ed abbia letto terrorista, o che davvero abbia pensato che ce l'avessi con i terroni. E si è indignato tanto, da non scrivermi per chiedermi il senso di quel post (glielo avrei spiegato volentieri), ma da segnalarmi a Facebook. Come se avessi incitato a mettere i terroni sulla graticola.  All'oscuro censore di Facebook è giunta questa segnalazione, e invece di farsi una risata, ha ritenuto opportuno, anzi necessario rimuovere il mio post e segnalarmelo.

Facebook censura Marco Rovelli

"Questi racconti sono la versione moderna della Storia della colonna infame di Manzoni. Oggi si condannano senza alcun grado giudiziario degli esseri umani a scontare pena in un recinto di appestati." Sono parole di Erri De Luca che si trovano sulla quarta di copertina di Lager italiani (Rizzoli), il libro del 2006 con il quale Marco Rovelli denunciava la vergogna dei Centri di Permanenza Temporanea, nati dalla stessa logica concentrazionaria che ha dato origine ai lager nazisti. Rovelli era andato nei Centri, aveva incontrato i reclusi , aveva ascoltato le loro storie e le aveva raccontate in un libro che è ancora oggi importante per capire le (bio)politiche di gestione delle migrazioni nel nostro paese. Ed ha continuato questo lavoro di ascolto e di narrazione legato alla difesa dei diritti umani e civili nei dieci anni successivi, ad esempio con la bellissima storia del musicista rom Jovica Jovic (La meravigliosa vita di Jovica Jovic, appunto) pubblicata da Feltrinelli del 2013. Bene: questa mattina Rovelli è stato bloccato da Facebook. L'accusa: aver scritto la parola "negro". Il post incriminato - che è stato rimosso, e dopo il quale Rovelli è stato bloccato - è il seguente:

7 ottobre, sabato


Le accarezzavo le orecchie e la testa. Negli ultimi cinque anni della mia vita accarezzarle le orecchie e la testa è stato il modo per ancorarmi a qualcosa di buono, di dolce, di bello. Accarezzarle le orecchie e la testa mentre lei chiudeva gli occhi per godersi quel momento. Ma questa notte non c'era nulla di dolce, né di bello. Solo l'oscena ingiustizia di assistere alla sua agonia senza poter far nulla. Vederla andare, senza saperla davvero accompagnare. Perché quando le accarezzavo la testa lei era già altrove. Strappava alla morte ogni respiro, lottando con tutta sé stessa. Finché voler vivere non è stato più sufficiente.
Si muore. Lo so. Sabbe sankhara anicca. Me lo ripeto mille volte al giorno. Ho sentito morire molte persone, e molte mi erano care. Ma mai una morte mi è sembrata così ingiusta, così inaccettabile.
La morte di un cane. Sì. Un semplice cane. Soltanto un cane. Ma negli occhi di quel cane - negli occhi di Happy - c'era tutto il dolore, la dignità, la pazienza, la compassione dell'umanità offesa.