At

Blog di Antonio Vigilante

Venerdì, 31 gennaio

Ieri una collega mi ha chiesto come mai sono stato in malattia. Le ho detto del mal di schiena. "Alla nostra età succede", ha detto. Alla nostra età. La sua, la mia. C'è un'età che ora è anche la mia nella quale succede di star male per il mal di schiena. E succedono tante altre cose.
Ma queste cose - ed è questo l'essenziale - succedono al di fuori. Nel corpo, ma al di fuori. Nel corpo, ma al margine di qualcosa che resta identico, immutato: che si rifiuta di appartenere alla nuova età, semplicemente perché non ha a che fare con altro che con questo-presente-qui, che non è più giovane o più vecchio di alcun altro presente.
"Ogni istante del tempo può essere denominato 'monade di eternità'", dice Nishitani.

Tutti cercano la vita, tutti hanno paura della morte

Alcuni anonimi hanno creato un gruppo in difesa della sperimentazione animale scegliendosi come nome nientemeno che Resistenza Razionale. Nel loro blog trovo un articolo sul "cortocircuito logico dell'antispecismo" cui proverò a rispondere, non prima però di aver fatto qualche osservazione preliminare. Gli autori del blog, che preferiscono restare anonimi per via, dicono, delle minacce degli animalisti, scrivono: "Noi siamo assolutamente persuasi di avere dalla nostra i fatti scientifici, e con strumenti del genere nelle mani si vince sempre". Una convinzione piuttosto ingenua, sia perché si può discutere a lungo di cosa siano i fatti scientifici, sia soprattutto perché le questioni morali non sono riconducibili ai fatti scientifici, qualunque cosa siano.
Secondo l'autore o gli autori dell'articolo, l'affermazione da cui partono gli antispecisti è la seguente: "Chi vi da diritto di disporre della vita degli animali? Sono uguali a noi." Ora, l'obiezione è semplice. Come sono gli animali? Come si comportano? Quali sono le leggi di natura? Semplice:
Ebbene sì: qualsiasi essere vivente, animale o vegetale, in natura è profondamente egoista, crudele, cinica, razzista e specista. Qualsiasi essere vivente, compreso l’uomo. In natura. Cioè prima della civiltà. 
Per cui la conclusione è semplice: se l'uomo è come gli animali, allora dovrebbe comportarsi come loro, e dunque distruggere le altre vite senza porsi alcun problema etico; se si pone problemi etici, è perché invece si distingue nettamente da loro: "solo ammettendo che l’uomo sia diverso abbiamo il diritto di essere noi a decidere cosa è giusto, e solo con la presunzione di essere superiori possiamo pensare che questa decisione sia giusta".

Appunti di ateologia #2

Una cosa che accomuna le cosiddette religioni orientali e la mistica speculativa cristiana è il fatto di considerare la Realtà ultima come qualcosa di radicalmente altro rispetto all'essere umano. Ed è in questo che l'esperienza religiosa incontra la scienza. Il conflitto tra scienza e religione esiste soltanto per la religione alienata ed alienante, quella che mette l'essere umano al centro di un cosmo fittizio, e la cui funzione consiste nel creare una "dimora metafisica" (Buber) per un soggetto insicuro, il cui io viene puntellato da quel Grande Io che è Dio.
La Radice delle cose non è umana. Non c'è un Dio Persona che crea il mondo e lo governa. Questa è una percezione superficiale, oltre la quale c'è il Radicalmente Altro. La fisica, inoltrandosi nella natura dell'universo, scopre l'inadeguatezza delle nostre concezioni correnti di tempo e di spazio e dell'idea stessa di "cosa". Ma lo sapeva già l'autore del Daodejing (I): "Il Dao che può essere nominato non è il Dao eterno". E così il Sutra del cuore: "Iha śāriputra: rūpaṃ śūnyatā śūnyataiva rūpaṃ" (Shariputra, la forma è vuoto, il vuoto è forma).

Rinunciare al karma

C'è una contraddizione, nel buddhismo, tra l'affermazione che tutto è pieno di sofferenza (sabbe dukkha) e la dottrina del karma. Un mondo pieno di sofferenza è un mondo privo di senso; un mondo nel quale la sofferenza, che accade, non ha alcuna giustificazione, si colloca al di là della nostra capacità di comprensione. La sofferenza è veramente tale solo quando è incomprensibile. Se riusciamo a collocarla in una visione delle cose piena di senso, essa non è più vera sofferenza: sarà facile sopportarla.
Ora, il mondo regolato dalla legge del karma è, appunto, un mondo dotato di senso, nel quale le cose non accadono a caso, ma secondo un ferreo criterio retributivo. Se soffro, so che la mia sofferenza ha un senso. Se una malattia mi colpisce, è perché ho fatto del male. E se qualcuno mi fa del male, so che prima o poi i frutti della sua azione giungeranno a maturazione, e toccherà a lui soffrire.

Versetti pericolosi?

La copertina del libro
Versetti pericolosi del frate servita Alberto Maggi (Fazi, Roma 2011) presenta una lettura dei vangeli talmente semplificata da apparire naïf. Gesù era buono: radicalmente buono. E' venuto ad annunciare il vangelo dell'amore. Ma era, il suo, un messaggio nuovo, perché il Dio degli ebrei, il Dio dell'Antico Testamento, non era un Dio d'amore. Era il Dio della legge, il Dio che giudica e condanna, che separa il puro dall'impuro e che incute paura. I suoi rappresentanti, al tempo di Gesù, sono gli scribi ed i farisei, religiosi zelanti attenti più a rispettare la legge che a rispettare l'uomo.
Durante tutta la sua vita, Gesù non ha fatto che attraversare liberamente la linea di confine tra il puro e l'impuro, collocandosi dalla parte degli impuri ed operando in questo modo una trasmutazione dei valori. L'episodio più clamoroso, sul quale Maggi si sofferma ed a cui fa riferimento il titolo del suo libro, è quello della lapidazione dell'adultera. Che, spiega l'autore, doveva essere in realtà una bambina sui dodici anni, poiché non era una donna sposata, ma in attesa di nozze (l'adultera sposata secondo la legge invece andava strangolata). Erano talmente scandalosi, i versetti che raccontano l'assoluzione dell'adultera, che

Appunti di ateologia

La cosiddetta fede in Dio consiste di tre cose: etnolatria, antropolatria, egolatria.
L'etnolatria è propria dell'ebraismo. Attraverso Dio, si rende culto in realtà al popolo ebraico; Dio è colui che conduce l'esercito verso lo sterminio dei nemici.
L'antropolatria è propria del cristianesimo. Dio si sacrifica per l'uomo, muore in croce per lui. Ma ciò per cui ci si sacrifica, è ciò che più conta. Con il cristianesimo Dio muore e l'Uomo prende il suo posto. Il cristianesimo è ateismo ed umanesimo.
L'egolatria rappresenta la degenerazione del cristianesimo nella società dei consumi. Al centro ora non è più l'Uomo, ma questo-uomo-qui. Dio è il sostegno metafisico delle sue insicurezze. Il messaggio è: "Dio ti ama, dunque non soffrire". La fede e Dio sono dei beni di consumo. Di Dio, come di qualunque altro prodotto, si magnificano le virtù ed i benefici.

Se il sindaco non risponde (e cancella chi lo critica)

Gianni Mongelli, sindaco di Foggia
Il sindaco di Foggia, Gianni Mongelli, mi ha cancellato dai suoi contatti Facebook. Ha fatto esattamente quello che avrei fatto io se qualcuno dei miei contatti avesse scritto sulla mia pagina le cose che ho scritto io sulla pagina del sindaco. L'ultima delle quali è stata che Mongelli non risponde sulla sua pagina Facebook perché non è in grado di mettere insieme dieci parole senza fare errori ortografici. Constatazione difficilmente contestabile - basta rileggere qualcuna delle rare testimonianze autografe mongelliane -, ma sicuramente antipatica. E tuttavia io non sono il sindaco di Foggia. Questa cosa - il non essere sindaco di Foggia - qualche vantaggio l'ha. Essendo un privato cittadino, posso permettermi qualche libertà che un cittadino pubblico non può permettersi. Tra queste, quella di cancellare da Facebook chi non mi piace.
Devo confessare che non ho mai compreso per quale ragione Mongelli abbia voluto aprire una pagina Facebook. Nell'era dei social network, la politica si fa anche su Facebook e su Twitter. I social network sono il luogo virtuale in cui i politici incontrano i cittadini, con le loro richieste reali, e si sforzano di dare risposte. Mongelli no. Apre la sua pagina Facebook e la abbandona a sé stessa. Interviene solo, di tanto in tanto, per augurare buongiorno o buon Natale. Se qualcuno gli dice ciao, risponde ciao. Se qualcuno gli fa una domanda politica, tace. Se qualcuno gli fa una critica, tace. Se qualcuno gli fa una richiesta, tace. Se qualcuno gli fa una segnalazione, tace. Chiunque acceda alla pagina Facebook di Mongelli, si fa di lui questa idea: il sindaco che tace. E', più o meno, l'impressione che chiunque può farsi dell'amministrazione passeggiando per la città. Una città in cui la politica tace.